Figlio (n. Milano 1491 - m. in Francia 1512) del duca Gian Galeazzo e di Isabella d'Aragona. Tenuto in stretta custodia dal nuovo duca LudovicoilMoro dopo la morte del padre (1494), dopo il 1499 fu portato [...] da Luigi XII in Francia e creato abate di Marmoutier in Piccardia. Ebbe per precettore Gregorio da Spoleto, maestro caro a L. Ariosto ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1465 - m. 1523) del duca di Milano Galeazzo Maria. Fu dapprima signore di Francavilla e luogotenente del re di Napoli; nel contrasto dinastico a Milano si schierò con LudovicoilMoro. [...] Quando (1512) con Massimiliano risorse la fortuna degli Sforza, fu creato capitano generale dei Milanesi ...
Leggi Tutto
Cronista milanese (seconda metà sec. 15º), castellano della rocca di Sartirana, al servizio di LudovicoilMoro, è autore di una Storia di Milano, che prende le mosse da Costantino. Il Cantù ne pubblicò [...] (1842) la parte comprendente gli anni 1023-1497 ...
Leggi Tutto
Marchese di Tortona (n. 1470 - m. Innsbruck 1503), figlio legittimo del duca Galeazzo, subì l'autorità dello zio LudovicoilMoro, dal quale ebbe incarichi onorevoli ma anche limitazioni alla propria volontà. [...] Dopo la caduta dello zio, riparò in Austria ...
Leggi Tutto
Letterato (Serra Pedace, Cosenza, 1799 - Langenschwalbach 1869); le sue tragedie (Ferrante, Sergio, LudovicoilMoro) e soprattutto il poemetto L'Abate Gioacchino lo rivelano, nonostante la forma classicheggiante, [...] uno dei maggiori esponenti del byroneggiante romanticismo calabrese ...
Leggi Tutto
Giureconsulto cremonese (sec. 15º); trasferitosi a Milano, ottenne (1487) la cittadinanza con diploma del duca Gian Galeazzo Sforza. Creato senatore da LudovicoilMoro, fu mandato in numerose ambascerie. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Storico, fratello di Cicco (v.). Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu col fratello al servizio di Francesco Sforza (dal 1444) e divenne segretario e intimo del grande [...] feudi e onori, ma quando, con l'avvento di LudovicoilMoro, l'astro di Cicco declinò, Giovanni venne imprigionato e, riferire nella loro cruda esattezza, ma anche a ricostruire il quadro generale degli avvenimenti che avevano dato occasione e ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] , che eserciterà un profondo influsso sulla cultura lombarda: per suo impulso il prestigio del sapere si apre il varco tra le rozze consuetudini militaresche, e la corte di LudovicoilMoro vede fiorire una numerosa schiera di letterati, tra i quali ...
Leggi Tutto
SFORZA RIARIO, Caterina
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1463 dall'unione illegittima di Galeazzo Maria Sforza, futuro duca di Milano, e di Lucrezia Landriani e fu legittimata dal padre. [...] e accolto come amante, o forse come sposo segreto, ebbero allora una parte di molto rilievo nella politica italiana: LudovicoilMoro e i Medici se ne contesero l'amicizia, soprattutto quando la discesa di Carlo VIII rendeva necessario allo Sforza e ...
Leggi Tutto
SARDI, Tommaso
Giulio Reichenbach
Frate domenicano; nacque a Firenze circa il 1460; nel 1486 professava teologia all'università; morì il 17 ottobre 1517. Venuto in fama di gran predicatore, la gente [...] , dalla terra fino al trono di Dio. Le discussioni teologiche costituiscono il fulcro del poema, perché anche là dove s'introducono personaggi contemporanei (LudovicoilMoro, il duca Valentino, Savonarola, ecc.) poco si sente della loro missione e ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
food-designer
(food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità....