PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] cui Filippo Argelati, Ludovico Antonio Muratori, Giacomo tutti gli appalti pubblici in una sola grande impresa. Nel dicembre 1749 a Vienna in sposa al re Ferdinando IV di Borbone.
Morì a Bologna il 27 settembre 1773.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] si creò una vasta coalizione, comprendente il re Ludovico d'Ungheria, il patriarca di Aquileia e Francesco da Carrara contemporanee, però, agli avvenimenti) si mettono in luce la grande umanità e la profonda stima goduta presso i marinai; trovandosi ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] di mercede dei 200 scudi.
Morì l'11 sett. 1583, lasciando in "grande povertà" i figli Girolamo Gaspare, Ludovico, Lucia, Francesca, Ludovica e Matelda che solo nel 1585 ottennero il riconoscimento dei crediti del padre cui, negli ultimi anni, non era ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] da Ludovico Fregoso alla città toscana, ma rioccupata da Agostino Fregoso, che l'aveva ceduta al Banco di S. Giorgio), il D minacciati. Il 24 maggio 1484, in una grande assemblea, l'opinione del D. fu quella di sostenere pienamente il Banco nel ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Il D. fu grande uomo d'affari, attivo nel commercio di tessuti, specialmente oltremontani, che costituivano il . 229; L. T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 115, 124, 128, 206; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] Francesco.
Mentre nel 1378, all'apertura del grande scisma d'Occidente, il C. e altri della sua famiglia rimasero Ludovico d'Allemand, scritte per ordine di Martino V, una, il 3 genn. 1421 ai collettori della Camera Urbis perché non esigessero il ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] che gli erano propri, sedasse rinsurrezione.
Il B. si mise con grande impegno all'opera e con i saccheggi il duca cominciò a dare ascolto ai consigli di Ludovico Ariosto, che, come governatore della Garfagnana, aveva avuto qualche contatto con il ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] cospirazioni del 1831; o come Ludovico Berardi, il quale dilapidò il proprio patrimonio per soccorrere profughi e con un altro giornale mazziniano - Il Dovere - "costituendoun sol foglio, di formato più grande di entrambi sotto la denominazione di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] famiglia durante l'occupazione francese. Ludovico, infatti, e soprattutto il padre Francesco e il fratello di lui Cassiano si lui ricevute il 3 giugno 1638, di grande rilievo. La duchessa Cristina, reggente dei ducato per il figlio primogenito ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] Mezzarota, patriarca di Aquileia, grande amico della famiglia e suo padrino di cresima. La sua vita fu segnata dalla politica o Rogasia), clarissa nel monastero dei SS. Cosma e Damiano.
Il C. morì avvelenato da Matteo da Pesaro: si può supporre ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...