CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] 'ambiente fervido di cultura che si era creato attorno al grande umanista poté perfezionare i suoi studi ed entrare in rapporto . 154v), o l'altro epitaffio, per il giureconsulto Ludovico Sardi scomparso il 13 luglio 1445: sette esametri editi da G ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] con i mezzi diagnostici attuali. Nella grande maggioranza dei soggetti il difetto è curabile con la somministrazione di (1474) e variamente identificata con una delle figlie di Ludovico III Gonzaga, Paola o Cecilia, entrambe affette da rachitismo. ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] de' luochi onde tolsero le materie il conte Matteo Maria Boiardo e m. Ludovico Ariosto, che figura tra gli apparati , dedicate al nipote di Paolo III Ranuccio Farnese, non ebbero grande fortuna (una sola ristampa nel 1555) a causa della concorrenza ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] opponeva al fratello Ludovico. Insieme si recarono a Carpi, presso il locale signore Alberto Pio, dove il G. poté Boston-Köln 1998, ad ind.; M. Montalto, "Sii grande e infelice". Litteratorum infelicitas, miseria humanae condicionis nel pensiero ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] questi solamente due - Floriano e Ludovico - sopravvissero al padre.
A quanto pare, già nel 1366 il G. ricevette l'investitura notarile e numerosi singoli personaggi o a particolari avvenimenti di grande rilievo, quali la stipulazione delle paci che ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Ludovico di Borbone, principe ereditario di Lucca (Philotea pronuba, 1820): parte - insieme con il precedente pp. 26 ss.; XIV (1935), pp. 8, 26 ss.; Id., Un grande amico di Alessandria, il latinista F. G., in Alexandria, VI (1938), 8-10, pp. 249- ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] lo accompagnò a Venezia e descrisse "in polite ottave" le grandi feste date per quell'occasione: Stanze per il solenne ingresso a procuratore di S. Marco di s. e. il nobiluomo sig. conte Ludovico Manin, a s. e. la nobildonna Elisabetta Grimani di lui ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] F. Calvo, sia da Ludovico Vicentino. Al termine di ambedue Pro reditu in patriam Ursinorum et Columnensium mortuo Alex. sexto), il citato Vat. lat. 3388 (f. 199); Vat. Ottob. pervenuti non giustificano certo la grande fama letteraria ch'egli godette ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] tomba del Malatesta. La morte di Pandolfo fu una grande sventura per F., per il quale cominciò un periodo di vita raminga e di stenti l'attribuzione a F. di sei lettere indirizzate a Ludovico da Fabriano. F. amò inoltre raccogliere, trascrivere e ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] noti ma non meno interessanti e fecondi del tempo, il vicentino Ludovico Barbieri, che a lui rivolgeva una Lettera... contenente scritti in preparazione o in parziale realizzazione di una grande opera che il B. non giunse mai, a quanto consta sinora, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...