APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] gli Anziani in una elezione imposta dall'imperatore Ludovicoil Bavaro dopo il suo ingresso in Pisa che, poco prima, dimostrare che l'A. era persona influente e probabilmente godeva anche di grande seguito in Pisa.
L'A. dunque ritornò in patria dove, ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] e Marcello Mastroianni, e in Napoli milionaria, adattamento per ilgrande schermo della commedia di Eduardo De Filippo, da lui stesso interpreta il ruolo di una ballerina alla ricerca della notorietà. Nel 1952, dopo L'eroe sono io di Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] l'aiuto del fratello Francesco, il B. completò il giardino e la grande vasca nella quale sorgeva un'isoletta con il casino di pesca "Fuggi l' villa dove nel 1763 fu raggiunto dal figlio Ludovico.
Il palazzo estense di Rivalta andò distrutto dopo la ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Lancillotto
Susanna Peyronel
Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] il ducato di Milano. Quando Ludovicoil Moro tentò l'ultima carta e cercò di assicurarsi il castello di Domodossola inviandovi un suo governatore, ilIl castello di Novara restò invece un caposaldo di grande importanza per gli sforzeschi, tanto che il ...
Leggi Tutto
Martini, Simone
Manuela Gianandrea
Il raffinato pittore della Siena medievale
Considerato l’artista simbolo della città di Siena nel Medioevo, Simone Martini ha lavorato per i più grandi protagonisti [...] disegna le figure. Tuttavia egli è più moderno: ilgrande baldacchino sotto cui sono poste le figure dà infatti il re Roberto d’Angiò. Per il sovrano dipinge una pala che allude alla sua legittima elezione. La rinuncia al trono del fratello Ludovico ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] in O la borsa o la vita (1933) di Carlo Ludovico Bragaglia, un professore di scienze naturali, oggetto di una burla sentimentale Gian Burrasca (1943), trasposizione per ilgrande schermo del libro per ragazzi, Il giornalino di Gianburrasca di L. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] avvenuta anche nel 1348, l'anno della grande pestilenza.
Anch'egli, come il fratello Pietro, si dedicò a chiosare l'opera canzone augurale per la pace tra Giovanni XXII e Ludovicoil Bavaro (attribuita anche al fratello Pietro) e altri componimenti ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] a Messina. L'anno dopo, il 19 luglio, in uno scoppio d'ira popolare Matteo Palizzi fu ucciso, e la sua testa fu portata all'A., che però si dolse dell'orribile fine del grande nemico. Nominato tutore di Ludovico, convocò un Parlamento, per provvedere ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] sull'atteggiamento di Ludovicoil Moro riguardo alla politica di Roma (20-21 febbr. 1488).
Il 18 apr. 1491 il B. fu rapporti col Poliziano. Fu proprio il B. a vergare la lettera che Innocenzo VIII inviò al grande umanista il 16 ag. 1487 in ...
Leggi Tutto
ALABANTI, Antonio (Antonio di Labante)
Concetta Magliocco
Nacque da Protasio nella prima metà del XV secolo a Bologna, nella cui università si addottorò nel febbraio del 1463, dopo essere entrato nell'ordine [...] ottenuti dalla Santa Sede nei diversi secoli, mediante la grande bolla detta "Mare Magnum" del 27 maggio 1487.
da documenti sostiene che egli sia stato fatto avvelenare da Ludovicoil Moro, a causa della sua devozione alla famiglia Medici.
Fonti ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...