COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] con grande magnificenza e festeggiamenti in tutta l'isola, il 9 ottobre raggiungeva Nicosia. Il 16 veniva celebrato il matrimonio. Ludovicoil Bavaro. Infine, nel 1331, C. sposò il re di Armenia, Leone V, dal quale i Siciliani ottennero, il 24 ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] che più tardi l'avr,ebbero resa famosa.
Con la successione di Ludovico III al padre Gian Francesco, morto nel 1444, B., divenuta dinastica, B., di cui i contemporanei lodarono la cultura e ilgrande amore per le arti, contribuì non poco a fare della ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] della sua Chiesa all'esercizio della giurisdizione ed alla riscossione dei connessi tributi. Nel grande contrasto tra Ludovicoil Bavaro e la Curia pontificia, il vescovo E. mantenne una posizione di riservatezza, cosa che gli attirò tuttavia una ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] Ludovico Foresta, esponente di una famiglia di origine inglese, che aveva messo radici anche in Sicilia. Proprio questo legame pare che abbia indotto il indagine al silenzio di T. Fazello, ilgrande storico concittadino, che aveva taciuto del "caso ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] furono il suo prestigio personale e la stima che lo circondava nella Firenze del Trecento: "di grande e 'importazione di grani era impedita dalla guerra contro Castruccio Castracani e Ludovicoil Bavaro, che precluse l'uso di Porto Pisano e di tutti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] Il nipote Giovan Giacomo, figlio di Antonio, quando il 9 nov. 1497 fu compiuta la tomba di famiglia a S. Francesco Grande, febbr. 1497, nell'agosto del medesimo anno scriveva a Ludovicoil Moro, non manifestando molta soddisfazione per l'invio nella ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tommaso de'
Franco Bacchelli
Figlio naturale di Cristoforo, detto Bertoldo, de' Grassi, discendente di una facoltosissima famiglia di mercanti che aveva avuto un notevole rilievo politico nella [...] controparte un complesso di beni terrieri per 1600 fiorini.
Ilgrande patrimonio rimastogli consentì al G. di proseguire le nome Margherita. Il G. era ormai uno dei personaggi più in vista della società milanese, tanto che Ludovicoil Moro non stimò ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] sua è un carme elegiaco in terzine su Ludovicoil Moro, intercalato a tratti nella narrazione cronachistica, e cerimonie sono da lui seguiti con particolare cura. Per quanto riguarda la grande politica, A. non è certo in grado di fornire notizie di ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] il confronto dialettico con la straripante fisicità della 'marionetta' Totò, D. F. è stato ilgrande interprete Pratelli, o Casanova farebbe così! (1942) di Carlo Ludovico Bragaglia. Purtroppo non sempre gli esiti cinematografici conservano la verve ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] A. o alla sua cerchia immediata "la decorazione di un grande vano con volta ad ombrello nell'ex convento di S. Chiara in Rass. d'arte, XI (1911), p. 201; Id., La corte di Ludovicoil Moro, II, Milano 1915, pp. 475,634 (ove si identifica A. da Vaprio ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...