GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] amico di Ludovico Antonio Muratori, appassionato d'arte e patrono di noti pittori e architetti, il G. d'Este e il G., che non condivideva la grande stima del duca per il suo nuovo protetto, il marchese Benedetto Selvatico. Rinaldo richiamò il G. in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] insieme con il vescovo di Tricarico Ludovico da Canossa, inviato da Leone X: i due resero omaggio a Francesco I il 14 sett B. la nomina ad ambasciatore presso il pontefice, incarico che egli assolse con grande diligenza.
I suoi dispacci si riferiscono ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] e prestigiosa attività del D.: oltre a lui, operarono un fu Ludovico, un fu Pelegro, un fu Marco, senza contare il figlio di Tomaso, cugino e poi figlio adottivo del grande Andrea, più noto col diminutivo di Giannettino.
Risulta perciò difficile ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] presso Ludovico Gonzaga in Francia.
È certo che il L. il L. allegò l'ode De balneis Lucensibus, che consente di apprezzare le sue doti letterarie: vi celebra le proprietà terapeutiche delle acque, dalle quali aveva tratto evidentemente grande ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] essa fu restituita nel 1494 da Ludovico Maria Sforza); il 23 luglio 1425 ricevette una lettera in cui il duca di Milano, per far fronte delle entrate e delle spese un uomo di grande esperienza come il Ghilini). La ripresa dei colloqui si ebbe all ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] cominciò a godere di grande prestigio tra la nobiltà cittadina. Anziano nel 1435, nel marzo 1438 il doge Tommaso Fregoso e all'estero. Luca, inoltre, come il padre, nel 1489 fu nominato consigliere segreto da Ludovico Sforza.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] il papato, va collocata nel contesto della ricezione della lirica trobadorica in Italia, che, come è noto, ebbe grande L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia..., Genova 1859, pp. 147-149, 308- ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] distaccamento di 300 soldati: anche questo attacco fallisce.
Il disappunto di Sampiero è grande; ma, d'altra parte, la sua tattica di azione in Balagna, vi uccisero uno dei capi ribelli, Ludovico di Casta. Quando poi nell'aprile 1569, fatti partire ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] grande interesse, conservate nell'Archivio vescovile di Nocera e nella Bibl. semin. Jacobilli di Foligno (A.VI.19); ad esse il biblioteca fu donata nel 1653 dagli eredi a Ludovico Jacobilli, il prestigioso erudito folignate a lui legato da profonda ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Barbaro, Domenico Grimani, Ludovico Trevisan e Marco Barbo sue ricerche, ma preferiva proporre grandi quadri di storia ecclesiastica: , XVII (1963b), 2, pp. 259-304; G. Alberigo, Il Cinquecento religioso italiano nell’opera storica di P. P., ibid., pp ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...