MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Verona il 27 giugno 1456, reggimento del pari prestigioso dove ebbe per collega in qualità di capitano l'umanista Ludovico Foscarini; nella rosa dei 41 grandi elettori in seguito alla morte del doge Nicolò Tron, quattro giorni dopo, il 13 ag. 1473, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] relazioni con Ludovico Fregoso, doge dal 1461. Quando questi venne però deposto dal cugino, l'arcivescovo Paolo (il quale agli dilaniate dalle fazioni cittadine e dalle ambizioni egemoni delle grandi famiglie. Per questa ragione, quando, nell'autunno ...
Leggi Tutto
LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] della Corsica a Ludovico, fratello del doge Giano, senza che tale atto significasse il trasferimento dell'isola al Comune di Genova. Ammaestrati dagli avvenimenti degli anni precedenti i Fregoso si mossero tuttavia con grande moderazione, cercando di ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] di comando, mentre a Genova il potere fu assunto da un gruppo di grandi famiglie guelfe che vedeva, in prima LXXXIX, XCv; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] Sforza e Dorotea Gonzaga: a seguito di questi eventi, e del mancato rinnovo della condotta milanese da parte del marchese Ludovico negli anni successivi, il giovane G. nell'autunno del 1465 venne inviato dal padre nel Regno di Napoli, insieme con ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Provana di Leinì, eroe sabaudo di Lepanto e grand'ammiraglio dell'Ordine, di due galere ("la Piemontese Ludovico, vescovo di Vence, e dell'ampiezza dei mezzi da lui messi a disposizione per il sostentamento delle truppe, Carlo Emanuele I volle che il ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] grande rilievo che coprono tutto l’arco della storia della letteratura italiana: da Dante a Giovanni Boccaccio, dai poemetti del Duecento a Giuseppe Parini, da Ludovico per confutarli.
Petronio morì a Roma il 13 gennaio 2003.
Opere. Una Bibliografia ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] il suo centro nel grande palazzo in "cappella" di S. Damiano.
La rete di interessi si estendeva peraltro da Venezia all'Europa orientale e nell'ottobre 1389 il figlia, Elena, che andò sposa a Ludovico da Canzano. Il G. ebbe anche un figlio naturale, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] il legittimo titolo di duca apparteneva a Gian Galeazzo Sforza, ma il potere effettivo era detenuto dallo zio Ludovico Maria, detto il eccessivo accrescimento della grande famiglia baronale romana, si era opposto decisamente, trovando il sostegno del ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] ancora una volta per un incarico di grande responsabilità, il governo di Modena, minacciata in quel momento Recanati lo raggiunse la notizia che Ludovico Eufreducci, signore di Fermo, raccoglieva armati per muovergli contro. Il B. così si diresse a ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...