COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] del primogenito di Carlo II, Ludovico, principe di Piemonte morto a Madrid il 25 dic. 1536: sembra pp. 92 s., 100 s.; S. Lentulo, Historia delle grandi e crudeli persecuzioni... contro il popolo che chiamano Valdese, a cura di T. Gay, Torre ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] aveva avuto pure risonanze interne profonde. Era annoso (e risorgeva con violenza in caso di contribuzioni forzate) il dissidio fra i grandi latifondisti, che si ostinavano a formulare le loro denunce nell'estimo urbano di Padova, e i contadini e ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] Il governo allestì allora una grande flotta di 45 navi, con arruolamenti straordinari e il concorso delle flotte rivierasche, e ne affidò al D. il nel 1528, insieme con i fratelli Bartolomeo e Ludovico, risulta iscritto al Libro d'oro della nobiltà ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Ludovico di Savoia: il successo riportato ebbe conseguenze importanti nell'andamento della guerra, perché scoraggiò il che nel Regno combatteva con grande difficoltà i baroni ribelli. In una missiva dei primi giorni di gennaio il F. dava conto al ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] italiana. In effetti, in questo momento, il C., insieme a Ludovico Nabruzzi di Ravenna, Erminio Pescatori di Bologna de tous et, d'une façon toute particulière, celle du grand Garibaldi, qui ne l'accordait pas facilement au premier venu".
Fonti ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] prima cioè che fosse rinnovata la lega fra Milano, Napoli e Firenze, che destò "grande admiratione" nella città veneta. Alla caduta di Negroponte (12 luglio 1470) il C. non mancò di inviare a Milano la relazione sulle sgomente reazioni che si erano ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] il fatto che il documento, emanato a Praga il 13 ott. 1396, è un atto di grande munificenza che si spiega solo presupponendo legami stretti tra il notizie.
Del già nominato figlio del C., Ludovico, che tanto peso ebbe sull'esistenza paterna, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] durata del conflitto. In questa qualità partecipò al primo grande scontro tra le milizie veneziane, al comando del conte Raniero 16 sett. 1389, con il quale il B. costituiva suo procuratore il figlio Ludovico "absentem tamquam presentem" risulta che ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] figli: una femmina, morta infante, e un maschio di nome Ludovico (1547-1565), cui fu molto legato e che avviò alla carriera le città toccate nel viaggio di ritorno. Il testo, se da un lato è di grande importanza per aver registrato lapidi latine poi ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] vicende, finché, il 20 febbr. 1431, morì a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei Bolognesi. Il C. e i Il C. allora, pur di rientrare a Bologna e riguadagnare la sua libertà, si fece strumento dei Piccinino per catturare Ludovico ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...