BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] notte tra il 3 e il 4 settembre i fuorusciti, con le folte schiere che li sostenevano, aiutati dall'interno da Ludovico degli Armanni, Repubblica fiorentina.
Il B. fu un buon soldato di mestiere, ma sarebbe eccessivo definirlo un grande capitano, e ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] passaggio di Luigi d'Angiò in marcia verso il Sud con un grande esercito. Il Pellini segnala la missione come compiuta a Firenze frattempo nati e, in loro mancanza, i cugini Ugolino e Ludovico di Lippo Guidalotti.
L'invio del G. sullo scorcio dell' ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] l'attribuzione dello scritto al D., esso presenta aspetti di grande interesse per la storia non solo del Piemonte di Emanuele ottanta...", che il nipote Ludovico gli subentri nella carica di primo presidente del Senato. Il D. morì a Torino il 23 sett. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] del D. appare ora chiaro, nelle grandi linee. Il clima era quello dell'estate 1833, delle pp. 50, 172-75; G. Ottolenghi, Reminescenze della propria vita. Commentario del Conte Ludovico Sauli d'Igliano, Roma-Milano 1908-09, I, pp. 511 s.; II, ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] marito grandi problemi.
Per dimostrare la sua gratitudine alla marchesa organizzò l'assassinio di Ludovico uomini dopo una strenua difesa, che dette ad Alfonso d'Este il tempo di tagliare il ponte di Bondeno e fuggire a Ferrara.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] il patriarcato di Aquileia, di cui venne riconosciuto titolare il cardinale padovano Ludovico , Milano 1982, p. 73; Carte Foscari sull'Arena di Padova. La "Casa grande" e la cappella degli Scrovegni, a cura di E. Bordignon Favero, Venezia 1988, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] imperiale a Torino conte Ludovico Peyretti di Condove, Perrone 1808 al 1809 fu impegnato con la Grande Armée nella campagna contro l’Impero austro-ungarico arrestato la sera del 2 marzo insieme con il marchese di Priero e con l’ispettore delle poste ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] del Regno provenzale. La scelta cadde su Ugo, il più stretto parente di Ludovico, che già nel 907, secondo alcuni, aveva "mulier nobilissima" quando Ugo era ancora in Provenza e che, più grande di L. di diversi anni, restò fedele al padre in tutte le ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] da parte di Domenico Fregoso.
Con il nuovo doge il G. fu mandato ambasciatore in Portogallo salvo brevi parentesi, fino alla grande riforma costituzionale del 1528.
La Gaspare Spinola e all'energica repressione di Ludovico Guarco, fratello del G., ma ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] età, ma altri (Achille, Virgilio, Ludovico, Ercole e Pirro) ebbero grande rilievo nella politica e nell'arte militare papa; ma a sostenerlo furono anche i numerosi prestiti che da Bologna il M. gli elargì. Ne ottenne in cambio diritti su terre e ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...