FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] il F. venne sempre più inserito nella conduzione dello Stato, limitato dal punto di vista territoriale, ma di grande una crudezza che provocò non poche preoccupazioni allo stesso Ludovico Sforza. Il cadavere fu trasferito prima nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] di breve durata e con l'imprigionamento di suo fratello Ludovico, le ostilità furono riprese e portarono alla resa del F il Foglietta, il Giustiniani, l'Oldoini e anche il De Rossi, biografo degli Adorno, lo descrivono come un uomo di grande ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] instauratisi in quest'occasione, il G. riuscì a stabilire un altro legame dinastico di grande prestigio: nel luglio di Genova Ludovico Fregoso, genero del G. per averne sposato la figlia Ginevra, il quale intervenne presso il pontefice Eugenio IV ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] di Battista il suo successore in tale collegio. Non ne seguì l'attribuzione di incarichi o uffici pubblici di grande rilievo, altri congiurati, nel frattempo arrestati. Un fratello del M., Ludovico, fu ucciso in uno scontro con gli sgherri di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] e nel seguente partecipò ad alcune campagne sotto il nuovo cardinale legato, Ludovico Scarampo. Dopo la tragica scomparsa del Vitelleschi, sociali ed economiche del Patrimonio, che bloccarono i grandi feudatari, e l'A. in particolare, nei muniti ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] il 31 genn. 1560, fu eletto ambasciatore presso il duca di Savoia.
Invero non gli veniva affidato alcun compito di grande ad abboccarsi con Ludovico Birago, al servizio francese, che assieme al fratello Carlo aveva manifestato il proposito di ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] e per l'allevamento del bestiame, sia geografica, quale anello tra il Regno e lo Stato pontificio, furono di grande vantaggio per il Camponeschi. Nell'ottobre del 1346 egli si ribellò al governo napoletano, incoraggiato da Ugolino de' Trinci ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] il cui andamento ha dei notevoli riflessi e riveste grande importanza nei dispacci e nelle relazioni che il C. scriveva per il s. 3, V (1896), pp. 385 ss.; M. E. Brambilla, Ludovico Gonzaga, Udine 1905, pp. 107 ss.; L. Romier, Les origines politiques ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] una Francesca di cui ignora il casato, seconda moglie di Almerico (la prima era stata Antonia di Ludovico da Barbiano, madre di anni coinvolta negli ultimi atti della grande crisi che aveva travolto il Papato dopo il ritorno in Italia da Avignone. In ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] una posizione dominante in città e anche il D. ottenne incarichi di grande rilievo. Fu uno dei capitani che vinsero i Fiorentini il 2 ott. 1341; nella primavera successiva suo figlio Ludovico venne compreso, con altri giovani appartenenti alle ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...