CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] precedette la calata di Carlo VIII il C. svolse per conto di Ludovicoil Moro importanti incarichi diplomatici: fra grande et poi abassato", come scrive Bernardino Prosperi ad Isabella d'Este (Luzio-Renier, 1894, p. 75). Perduto il favore del duca, il ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] Augusto, questa beatificò in modo sublime gli Antonini, Costantino ilgrande, i Teodosii e i restanti imperatori – e ometto innanzi agli altri principi del mondo. Questa adornò il piissimo Ludovico imperatore, che cosa posso mai menzionare di più? ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] investimento immobiliare rimase l'obiettivo ultimo per ilgrande mercante anche in questi anni di atti usati per la biografia); Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, docc. CCLIV, ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] (II) vicario imperiale in Ferrara.
Entrato in contrasto con Ludovicoil Bavaro a causa della politica italiana da lui attuata e quale si formalizzò la costituzione di una nuova e più grande lega che, comprendendo signorie e Comuni sia guelfi sia ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di riferimento cronologico variano: da Costantino ilGrande, considerato da alcuni storici il 'sovrano della svolta' (Herr der Wende del Corpus Christi, indirizzarono nell'829 all'imperatore Ludovicoil Pio.
La designazione dell'A. come periodo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] ’Inghilterra, conquistandola nel 1013; alla sua morte, il figlio Canuto ilGrande (m. 1035) continuò la politica del padre che cominciò all’inizio del IX secolo, quando Anscario venne inviato da Ludovicoil Pio (813-840) e da Ebbone di Reims (m. dopo ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] un lato, e il governo della reggente dall'altro, ma in particolare fra Ludovicoil Moro ed il vecchio Simonetta. E ., Libro delleCommissioni, cc. 29t, 30, 31, 32t; Ibid., Libro Grande giallo deiprivilegi, c. 187; Ibid., ms. 1458: Statuti della Città, ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] il desiderio di essere rimpatriato, nell'incarico di ambasciatore presso Ludovicoil Moro. Ma egli rifiutò, tra la sorpresa e il e serie de procuratori di S. Marco e dei cancellieri grandi fino al 1723, c. 70. Particolarmente importante e denso ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] ad piangere, voltando la facia in gioso. Et stete grande pezo prima dicesse cosa alcuna" (ibid.). Le voci di of duke G.G. S., London 1911; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, I-IV, Milano 1913-23, passim; A. Dina, Isabella d'Aragona ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Modena, Manfredo Pio riprese il dominio di Carpi, ottenendo la conferma papale, e quella imperiale da Ludovicoil Bavaro nonché nel 1331 da , figurava tra i nobili che reggevano sulla cassa ilgrande baldacchino di tessuto d’oro foderato d’ermellino) ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...