BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] di eventuali proseliti, ma delle vicende della Chiesa di Utrecht, che il papa Clemente XIV aveva tentato di far tornare all'interno della pubblico da parte dei protestanti. La sua più grande preoccupazione appare la loro sottomissione al sovrano per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Il G. si dedicò alla costruzione di strumenti scientifici, fra cui una macchina idraulica che incontrò un grande 87, pp. 27-32; Breve relazione della vita e morte del p. Ludovico Buglio, in La Civiltà cattolica, LXXVIII (1927), pp. 322-330, l' ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] il 1480 con il primo priorato nel convento milanese riformato di recente fondazione di S. Maria delle Grazie, quando la Congregazione di Lombardia conobbe una grande in coincidenza con il ventennio di governo del duca Ludovico Sforza detto il Moro. Fu ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] venne data alle stampe a Parigi da Ludovico Billaine la Chronica sacri Monasterii Casinensis, auctore della biblioteca di Montecassino.
Negli ultimi anni di vita, il D. entrò in grande intimità ed amicizia con Erasmo Gattola, benedettino, e venne ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] per E. cominciò il non facile adattamento: Guglielmo, "piccolo e difforme di corpo", ma altrettanto "grande di animo e fornito pronunciate due orazioni funebri, da Antonio Possevino e da Ludovico Cremaschi.
Ai gesuiti lasciò la sua villa Ca' matta ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] Lezioni accademiche (cc. 2r-16v: Lezione sopra il sonetto del Coppetta "Grand'Alfa, ed Ω che l'universal forma..."; cc di Dionisio Alicarnasseo sovra la Storia di Tucidide del conte Ludovico Flangini nobile veneto...; cc. 123r-124v: Appunti su Dante ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] di ministro generale.
Il F. si dovette trovare allora in una situazione di grande incertezza e disorientamento, ma . hist., XXVII (1934), p. 9; G. Abate, Il minorita Ludovico Donati e l'inaugurazione della facoltà teologica di Bologna, in Miscell ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] per le spedizioni contro Ludovico e Pietro Frangipane, signori di Tolfa, una zona di grande importanza economica per e delle piazze cittadine. Sempre per conto di papa Della Rovere il G. fu sovrintendente della fabbrica della scuderia e di una casa ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] dove si parlava "della necessità e vantaggio grande dell'Arte Critica, onde distinguere la verità dalle menzogne e dalle invenzioni del fanatismo", e si celebrava "spesse fiate il merito immortale del sig. Ludovico Muratori", di cui si procurava la ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] sorti dell'accademia carraccesca, era rimasto il solo Ludovico e fu questi a segnare il giovane D. di una impronta più profonda della Pietà che risale al terzo decennio, esempio di grande ampiezza narrativa e di religiosità distesa e carezzevole, che ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...