POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] , probabilmente nel 1476 (o nel 1478) quando il papa Sisto IV, con la Curia, era fuggito e di cui Spanyol era un grande promotore. In una lettera di Arnau Odyssea (201 distici) che dedicò a Pietro Ludovico Borgia, duca di Candia, in occasione della ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] a Bologna tra il 1537 e il 1541, fu decisivo per la formazione del L., che divenne discepolo del grande maestro di fama oraziana: infatti, vi è premessa una dedica del L. a Ludovico Domenichi (in data Piacenza 13 dic. 1549) nella quale egli ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] famiglia il M. ottenne in seguito un ufficio. Numerosi sono gli scrittori a vario titolo citati nell'opera (Ludovico Ariosto (1554) e di G. Sentieri (1557).
Il Delle fortificazioni assicurò comunque grande notorietà al M., tanto che intorno al 1570 ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] 1779 fu creato aio dell'erede Ludovico di Borbone, il futuro re d'Etruria.
Il punto più alto della sua carriera cc. 111-136, Sonetti e Bucoliche; Relazione della danza a cavallo nel grande real teatro di corte, Parma 1732, p. XVIII; G.M. Mecatti, ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] miniature e silografie in alcuni casi di grande suggestione. Anche il Triompho si compone perloppiù di tavole illustrate, 1540 e 1550), accompagnato da terzine in rima di Ludovico Dolce. Questo particolare genere fu poi riecheggiato anche in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] Calvum, presenti all'interno dei Sacra et satyrica epigrammata di Ludovico Pittorio (Basilea, apud Io. Frobenius, 1518, pp. 49 febbre terzana che aveva provocato al G. una grande arsura, e il De tribus divis monticuli Donato, Lugutione, Aemilio.
...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] Il conciliatore (Silvio Pellico, Ludovico di Breme e Giovanni Berchet), mentre la Biblioteca italiana difese il carattere linea.
Paesaggismo, idealità medievali, patriottismo
Il romanticismo trova grande espressione nella pittura di paesaggio. In ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] grande rilievo che coprono tutto l’arco della storia della letteratura italiana: da Dante a Giovanni Boccaccio, dai poemetti del Duecento a Giuseppe Parini, da Ludovico per confutarli.
Petronio morì a Roma il 13 gennaio 2003.
Opere. Una Bibliografia ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] e insieme notevoli doti descrittive. Del resto il libro ebbe grande fama ai suoi tempi, sebbene l'accennata ad esempio, riporta il testo della petizione per la libertà religiosa presentata, l'aprile del 1566, da Ludovico di Nassau alla duchessa ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] senese (Ibid., Balia, 661).
Si tratta di missive di grande interesse: egli, infatti, fu attento cronista della guerra che Franci. Il suo nome è legato, piuttosto, alla complessa vicenda del Polito. Questo volume, edito a Roma da Ludovico Vicentino ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...