FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] sempre ad Amsterdain sarà realizzata la nuova edizione del 1664. Ludovico Aureli ne eseguì una traduzione italiana che fu pubblicata a suggerite sono fantasiose e inapplicabili; un grande sforzo prestò invece il F. al sistema di classificazione delle ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] il segretario ducale Cicco Simonetta. In quel tempo compose anche – caso unico a nostra conoscenza – una poesia in volgare. Forse a causa dell’inimicizia dei Filelfo con l’altro grande papa dall’ambasciatore veneziano Ludovico Foscarini. Qui tenne ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] vicario imperiale in quella stessa città per conto di Ludovico IV il Bavaro (dall'ottobre 1327); prigioniero di Castruccio Castracani la descrizione finale della grande battaglia, contenute nel secondo libro; il racconto dell'ambasceria del re ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] della grande raccolta antologica dei Coryciana, confluita nella stampa di Roma, per Ludovico degli Pastor, Storia dei papi, IV-VI, Roma 1956-63, ad indices; F. Cruciani, Il Teatro del Campidoglio e le feste romane del 1513, Milano 1968, pp. XCV n. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] Francia, a Parigi, nel 1801; vi si trovarono quando giunse Ludovico di Borbone, principe di Parma, nominato re d'Etruria. Tornarono librerie, accrescendo la sua non grande ma preziosa biblioteca. Tornato a Parma, dove il discepolo lo raggiunse, vi si ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] patria è confermata da una lettera a Ludovico Domenichi del 20 apr. 1544, nella quale il G. dice di essere tornato a Piacenza dic. 1939.
È accertato che il G. non concertò la sua adesione all'ordine del giorno Grandi con i promotori dell'iniziativa. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] studi e non seguì pertanto Ludovico a Vienna (dove questi nel '70 dedicò all'imperatore Massimiliano il suo immane commento alla Poetica settembre dell'86 lo troviamo a Francoforte per la grande fiera libraria, ma anche per incontrarvi un altro esule ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] il poeta aveva appeso dei biglietti contenenti versi dedicati al legato e altri ne gettò dalle finestre di casa al suo passaggio. Altro evento pubblico di grande -25), i legami con Ludovico Mazzolino che per lui dipinse il Tributo della moneta ora al ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] l'unico a essere chiamato alla corte di Vittorio Amedeo III, che lo nominò gran ciambellano il 22 ott. 1775.
Il gran ciambellano era uno dei quattro "grandi di Corona", i cortigiani cui era affidata la direzione delle quattro parti in cui era divisa ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] Apollo, incitandolo a cantare le grandi imprese e le lodi del "principe"; il che egli ha eseguito tanto esametri latini, composto per i Fasti Christianae religionis di Ludovico Lazzarelli (pubblicato nell'edizione del Bombyx del Lazzarelli curata ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...