MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] e il S. Francesco (Genova, chiesa di S. Nicolosio), scolpiti intorno al 1710 e provenienti dall'oratorio dei Ss. Ludovico di S. Nicolò, 1727), l'Orazione nell'orto e ilgrande Crocifisso di Savona (oratorio dei Ss. Giovanni Battista, Giovanni ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] (ibid., pp. 53-56), e gli altri reimpiegati nella tomba di Ludovico II a Saluzzo (Caldera, 2005).
Per l’altare di S. Giuseppe riconducibili (Stoppa, 1997).
Allo stesso anno risale ilgrande rilievo firmato e datato, oggi alla Pinacoteca Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] Pietro potesse essere assunta da Prospero Adorno o da Ludovico Fregoso; ma, dopo aver constatato la debolezza del primo di fronte alle grandi famiglie della nobiltà feudale e il moderatismo del secondo, più favorevole alla componente dei "mercatores ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] del 1328 il cardinale legato inviò ad Avignone, a papa Giovanni XXII, per impetrarne aiuti contro Ludovicoil Bavaro. L dei quali manca tuttora un preciso catalogo.
La serie dei grandi commentari si apre con la Glossa inSextum, opera giovanile, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] suo matrimonio con una figlia di Ludovicoil Bavaro, e pertanto sorella di Ludovico V e di Ludovico VI di Wittelsbach, duchi di , ibid., XXVI(1940), pp. 174 s.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina, Firenze, 1940, pp. 327 s ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] stato di grande interesse, se conteneva il programma delle decorazioni.
La mancanza di notizie documentarie relative a Stefano dopo il 1482 - neppure sistemato in loco) dopo il suo assassinio. Nel 1492 Ludovicoil Moro decise di stanziare la somma ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] il mandato, il C. venne riconfermato nel medesimo ufficio, il 10 nov. 1450, da Pietro Fregoso, succeduto come doge allo zio Ludovico; il Indicem; P. E. Taviani, Cristoforo Colombo. La genesi della grande scoperta, Novara 1974, I, ad Indicem; II, ad ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] umanistici gravitanti attorno a quell’Accademia fondata da Ludovicoil Moro, in cui aveva insegnato Giorgio Merula e che vi si presentò tanto come l’ultimo grande rappresentante delle avanguardie filologiche e retoriche quattrocentesche di Poliziano ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] della casa imperiale potesse essere di rango inferiore a un vescovo o un grande abate (hanno infatti la qualifica di "didascalus" il precettore di Ludovicoil Cieco, Aureliano arcivescovo di Lione, e, più tardi, quello di Ottone III, Bernardo ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] di grande mole, realizzata su quattro livelli, particolare che insieme all'alto lignaggio del committente ne puntualizza l'importanza, fu completata da Ludovico Brea (Chastel, 1993, pp. 190 s.).
Sempre a Pavia, tra il 1497 e il 1501 il F. eseguì ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...