BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Scoto, Ruggero Bacone, Wycliffe, Ludovico di Prussia, ma scarsissimo fu il suo uso fuori dall'Inghilterra e quindi prima del 1153, il Commento su Isaia, attribuito a Basilio ilGrande (il testo in Haskins, p. 151 nota 36), e il Bandini (col. 437 nota ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] caratterizzato da un'armonica composizione dei gruppi di figure è ilgrande Paesaggio con lavandaie, siglato e firmato 1725 (Viterbo, collezione alla morte, quando il L., lavorando per i Borghese, era entrato in rapporti con Ludovico Stern che, negli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] , Freiburg i.Br. 1951, I, pp. 450-456; E. Tessadri, Ilgrande cardinale: C. M., Milano 1953; P. Paschini, Storia del Friuli, II di V. Reinhardt, Stuttgart 1992, pp. 318-320; Id., Giovanni Ludovico Madruzzo (1532-1600), Münster 1993, pp. 9-12, 25-30, ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] I (817-824) con Ludovicoil Pio, che garantitva la collaborazione fra l’autorità imperiale e il papa fatti salvi i fosse stata conseguita.
Dal 15 al 22 ottobre 1106 si tenne un grande concilio a Guastalla, un’area contesa fra Matilde di Canossa e la ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] il S. Francesco di Sales che fu del conte Casali e ilgrande ovato con Miracolo di s. Filippo Benizzi eseguito entro il , quella di Faenza. Pensando a Ludovico Carracci, dipinse il S. Gaetano da Thiene con il Bambino (Bologna, collezione privata), del ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] di Uberto e di Ottorino Visconti, rispettivamente fratello e nipote del grande Matteo, disposto dal B. per quell'anno 1307 (in ogni fedele a Giovanni XXII durante la calata, di Ludovicoil Bavaro (accanto a quest'ultimo è ricordato infatti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] fortuna del Borgia.
Il motivo immediato fu ilgrande amore del vecchio pontefice per il bello e giovine se non fosse stato il vicecancelliere suo fratello che non ge a voluto consentire" (lettera di Antonio Catabenus a Ludovico Gonzaga del 1º ag ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] di greco in Milano, inviatagli da Ludovicoil Moro nel luglio del 1491 tramite il suo oratore in Firenze A. Talenti, e significato sul piano culturale generale risultò l'edizione del grande lessico Suda (Hain, n. 15135; British Museum Catalogue, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] , su commissione di Ludovico Anelli. La società fu sciolta nel 1465. Allora Agnolo e Bartolomeo continuarono il commercio "in arte le figure più numerose e ridotte di proporzione, ilgrande respiro atmosferico e spaziale delle vedute urbane indicano ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] ‘dazeglini’ come Giulio Carlo Argan, Ludovico Geymonat, Franco Antonicelli).
Il 20 giugno 1930 (con voto finale dicembre, che si acuì il contrasto fra Pavese e De Martino nella conduzione della ‘collana viola’: ilgrande etnologo, ex socialista da ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...