FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] tra i figli), F. ebbe - in un ambiente nel quale era vivo ilgrande insegnamento di Vittorino da Feltre - illustri maestri sin dalla prima infanzia. A precettori dei figli di Ludovico (subito dopo F. nacquero infatti altri quattro maschi: nel 1444 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Repubblica fiorentina. E del resto che egli utilizzasse ilgrande prestigio che gli derivava dall'aver partecipato ai più dopo il fallimento della congiura da questo ordita per conquistare il potere. Il 23 maggio fu nominato, insieme con Ludovico ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] ad magnum Moschorum imperatorem, scritta nel 1697 per il viaggio di Pietro ilGrande in Europa e a lui dedicata, si articola ), pp. 11-101 passim; A. Quondam, Le satire di Ludovico Sergardi. Contributo ad una storia della cultura romana tra Sei e ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] I grandi del Regno erano divisi tra la soluzione "occidentale" favorevole a Carlo il Calvo, figlio di Ludovico I il Pio e re dei Franchi occidentali, e quella "germanica" od "orientale", favorevole al re di Baviera, Carlomanno, figlio di Ludovicoil ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Sette Dolori a Vigevano, frammenti di un'ancona più grande di cui rimangono anche la cimasa con lo Sposalizio piacent., XI (1916), 3, p. 82; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, III, Milano 1917, pp. 229-267 (recens. di R. Longhi, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] festosa per le nozze di sua sorella Beatrice d'Este con Ludovicoil Moro - da un lato si rammarica perché egli non possa di salsiccia) nonché d'"uno cisto grande de articiocchi", ossia di un cespo di carciofi. "Soldato" il G. "dil re di romani", a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] precedette la calata di Carlo VIII il C. svolse per conto di Ludovicoil Moro importanti incarichi diplomatici: fra grande et poi abassato", come scrive Bernardino Prosperi ad Isabella d'Este (Luzio-Renier, 1894, p. 75). Perduto il favore del duca, il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese era di nuovo intitolata al nome di un Ludovico, il figlio del probabilmente pari al valore reale dei beni: il totale era di 19.431 ducati d'oro, escludendo la "casa grande di Lucca con tutte le mobilie et ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ; Faustina (1761; padrino e madrina furono il nipote di Clemente XIII, Ludovico Rezzonico, e sua moglie Faustina); Angelo ( da Giuseppe Angelini su commissione della famiglia e ilgrande candelabro marmoreo predisposto dall’artista per la propria ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] investimento immobiliare rimase l'obiettivo ultimo per ilgrande mercante anche in questi anni di atti usati per la biografia); Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, docc. CCLIV, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...