MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] , dove presenziò all'atto con cui Gian Galeazzo Sforza e Ludovicoil Moro donarono a G. Bentivoglio i feudi di Covo, Antignano che si era subito appropriato della grande casa del M. e l'aveva ceduta al genero, il conte Niccolò Rangoni, si impadronì ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] rapporti.
Entrato al servizio sforzesco, il B. svolse la prima missione in Turchia per conto di Ludovicoil Moro nel 1497 (fu accreditato del grande Turcho, col quale pare che sij introducto in grande familiarità". Bāyazīd, al quale il Moro ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] professore di tarsia e prospettiva" si legge nella Raccolta di Ludovico Vedriani. Era opinione generale, a detta di quest'ultimo, le opere di pittura sicuramente attribuibili al B. resta ilgrande affresco, diviso in tre zone sovrapposte, della parete ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] , quando cominciò a farsi sentire la fame.
Nel 1328 partecipò ancora una volta a una grande spedizione navale. In base ai suoi accordi con Ludovicoil Bavaro, suo alleato naturale contro Roberto d'Angiò, Federico d'Aragona aveva armato una flotta ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] una resistenza così tenace che il governo sforzesco dovette scendere a patti: Ludovicoil Moro sottoscrisse il 21 ott. 1488 l i figli di lui si chiude ingloriosamente il ramo dei Fregoso discendenti dal grande e discusso arcivescovo-doge.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] i mosaicisti di S. Marco, avvenuta il 6 maggio 1517, assieme al maestro Ludovico Rizzo. A questo periodo iniziale sembra risalire 66), fu dapprima aiuto del padre, collaborando per ilgrande mosaico raffigurante l'Albero della Vergine. Nel 1557 ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] Ludovico duca di Teck e di Antonio Panciera. Quest'ultimo, nominato patriarca già il 27 febbraio, tentò di spogliare il 1915; P. Paschini, Prelati friulani in Curia romana durante ilgrande scisma, in Memorie storiche forogiuliesi, XLI (1954-55), pp ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] del matrimonio della principessa Maria Teresa con il duca di Lucca Carlo Ludovico: il F., nell'affresco sul soffitto, rappresentò 68 del catal., 1820), ma decorò "la cappella ridotta in grande e spendidid'aula, colorita tutta, e con fregi, ed emblemi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] di continuo le alleanze tra grandi famiglie genovesi e potenze esterne (Francia e Milano) dal passaggio di Carlo VIII, il padre del F. si politico-diplomatiche. Così, nel marzo 1498, quando Ludovicoil Moro venne in visita ufficiale a Genova, i ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] . Vengono presentati così non solo il marchese Ludovico II, Ludovicoil Moro, il marchese del Monferrato, ma anche una chometa per tuto Piemonte chon uno grande focho et chon grandi troni...".
Il memoriale termina nell'agosto del 1528, quando ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...