BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] incarico militare della più grande importanza, poiché su quella piazzaforte soprattutto contava il pontefice nella sua lotta duca di Mantova tutta la sua devozione alle ragioni di Ludovicoil Moro, la cui conferma di quei benefici ecclesiastici era ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] monocromi con la Tragedia e la Commedia sullo scalone del teatro Grande in Brescia (inaugurati nel 1914).
A Genova affrescò la cattedrale su disegni di Ludovico Pogliaghi a Treviglio, il santuario della Beata Vergine delle Lacrime (dal 1920 al 1933 ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] istruzioni del 24 e 25 ott. 1490. Ludovicoil Moro si servì di una persona di rango non elevato - il B. non era ambasciatore, ma solo si presentò finalmente a Innsbruck, il B. lo considerò un suo grande successo. Sempre pronto a consigliare e ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] il clero di Modena, condannati perché fautori di Ludovicoil Bavaro. Il 4 febbraio 1331 ebbe da Giovanni XXII l'incarico di concedere in commenda il dovute alla Camera apostolica. Secondo ilGrandi fu in questo periodo che il B. aiutò la beata Chiara ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] marchese Francesco il 18 sett. 1492, al cardinale Savelli che aveva lamentato ilgrande spreco di 469-553; 673-753; II (1915), pp. 412-464; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] esaltano l'episodio come una grande vittoria contro gli infedeli, ma diverso è il racconto delle fonti arabe (Amari vicende della lotta accesasi tra l'imperatore Ludovicoil Pio e i suoi figli - Ludovico nel giugno dell'833 era stato costretto ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] momento dal padre con Ludovicoil Moro per rilanciare il contratto di soldo e il trattato di alleanza stipulati marciare contro il cognato. Il B. continuò ad assicurare la sua opera preziosa alla sua signora, destreggiandosi con grande abilità nei ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] provvedere agli allestimenti delle doppie nozze di Beatrice d'Este con Ludovicoil Moro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este (a che Gaudenzio Ferrari scelse come fideiussore a Novara per la grande pala ora nella chiesa di S. Gaudenzio (contratto del ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] andava minacciandone la pace interna: il dispotismo degli ufficiali regi. Ilgrande bisogno di denaro, le continue tutte le ville appartenute nella contrada di Parte Cieri al viceré Ludovico de Pontos. Nel 1436 aveva ottenuto da Alfonso I la ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] G. si ritrovò con l'altro fratello Ludovico a difendere, con pochi uomini, il palazzo ducale dagli assalti degli Adorno e dei Fregoso. Con Ludovico, il 6 aprile, fuggì in Val Polcevera, dove il doge, nei giorni precedenti, aveva ammassato soldati e ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...