GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] la corte ducale. Nel 1469 si dipingevano la sala grande e la saletta del castello, con particolare attenzione all' (1908), 15-16, pp. 117-123; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, II, Milano 1915, ad indicem; R. Giolli, B. G. e l ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] preminente nella grande ambaàceria inviata a Milano per consegnare Genova agli Sforza.
Il resoconto della coreografica seduto su un'alta pedana, vestito di bianco, e di Ludovicoil Moro, vestito d'oro, e circondati dagli ambasciatori degli altri ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] , F. Acri, il padre Ludovico da Casoria, V. Fornari, e conobbe il Capponi, il Tommaseo e in particolare il Manzoni. Viaggiò molto volte e passò con lui la Pasqua di quell'anno. Ilgrande scrittore ne ricevette un'ottima impressione tanto che, in una ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] con Pietro II d'Aragona, celebrato a Messina con grande solennità il 23 apr. 1323 (Chronicon, XCIII, p. 217). 1340 e, dopo la morte del fratello, tutore del piccolo Ludovico, il duca Giovanni prese in mano con fermezza le redini della situazione ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] volta in un diploma di Ludovicoil Bavaro del marzo 1315, insieme con il padre ed il fratello maggiore Francesco, come potuto sopportare. Contemporaneamente un altro personaggio, dotato di grande ascendente personale, e fino ad allora a lui ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] a fianco della parrocchiale, è a pianta centrale con ilgrande coro sullo sfondo; doveva essere realizzato con due campanili,
Antonio Maria, figlio di Pietro Francesco e di Teresa Ludovica de Margarita, nacque probabilmente a Torino intorno al 1745. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] milanesi in Borgogna, Frédéric de Gingins la Sarra) grande perizia nei diversi scenari nei quali fu chiamato a 567 s.; A. Dina, Ludovicoil Moro prima della sua venuta al governo, ibid., XIII (1886), pp. 766 s.; F. Calvi, Il codice del Pio Luogo della ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] in particolare attraverso la mediazione del medico Ludovico Pacini Viti e del matematico Francesco Neri critico della filosofia italiana, LXXV (1996), pp. 380-394; Id., Ilgrande affare della sapienza umana. Scienza e filosofia nell’opera di A. P. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] alle lotte che dopo la morte di Ludovico II (12 ag. 875) avrebbero contrapposto a Roma il "partito" filogermanico, sostenitore della candidatura alla successione imperiale del figlio di Ludovicoil Germanico, Carlomanno, e quello favorevole al ramo ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] di Pellegrino.
Il cronista Andrea Schivenoglia lo dipinge come "homo grando, grosso, Ludovicoil Moro, cui fu assegnata anche l'amministrazione dello Stato. Il 10 aprile di quell'anno ottenne la cittadinanza di Padova (secondo il Pezzana, secondo il ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...