GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] Lodovico II Gonzaga G. ebbe il compito di assistere, nel 1455, ilgrande ingegnere milanese Bertola da Novate chiamato pp. 11 s., 27); nel 1492 fu a Vigevano, dove Ludovicoil Moro lo trattenne per mostrargli alcune opere idrauliche e avere da lui ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] de’ Medici pretese la presenza in corte di suo figlio primogenito Ludovico II e delle tre figlie Livia, Fulvia e Silvia. Queste modenesi, s. 9, XXXV (2012), pp. 69-95; Id, Ilgrande delitto, Mirandola 2012; Id. Pichianerie (7), in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] scalpellino Ludovico di Lorenzo Parenti da Cortona, abitante in Viterbo, tutto il lavoro di concio con il nenfro al G. dal momento che ilgrande portale d'ingresso sulla testata principale risulta essere messo in opera già il 5 febbr. 1583, cioè ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] in tal modo da diplomatista e storico positivo in archivista puro. A Napoli il C. promosse importanti lavori di consolidamento statico del vecchio edificio che ospitava ilGrande Archivio; eseguì e concluse nel 1909 un censimento completo dei pezzi ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Avignone. Qui il 25 ag. 1320 fu testimone della confessione dell'antipapa Niccolò V, sostenitore di Ludovicoil Bavaro, e qui il 6 ott ilGrande, re d'Ungheria. I due legati tornarono a Padova nell'ottobre del 1349 e il C., il cardinale e il Petrarca ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] da offerte di salari elevati (500 filippi), che attestano ilgrande prestigio conseguito. I rotoli pavesi lo indicano nel 1472 de' Conti Albonese, ebbe quattro figli: Girolamo, Aurelio, Ludovico e Giorgio, che al momento della sua morte erano tutti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] Galeazzo Maria, fra Ludovicoil Moro, da un lato, e il Simonetta e la reggente dall'altro, il B. fu invece costretto in Milano, il 18 sett. 1458, Elisabetta Princivalis; nel corso della cerimonia ilgrande umanista Francesco Filelfo, con cui il B. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] . 133-137, 142-144; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, III, Milano 1917, pp. 281-285, 292-297, 302 del Quattrocento, in Clavenna, XV (1976), p. 34; O. Zastrow, La grande croce argentea di Primaluna, in Archivi di Lecco, I (1978), 3, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] che doveva trovarsi tra piazza Grande e S. Niccolò, ed era già morto nel 1350 quando il figlio pagò un debito in sua , non meno di Arezzo al tempo del vescovo Guido, con Ludovicoil Bavaro e il suo personale antipapa Niccolò V (Droandi, 2000-01, pp. ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] 1939), pubblicati anche grazie all’aiuto dell’ex allievo Ludovico Geymonat. Dopo la guerra svolse soprattutto studi di estetica liberistica della necessità» costituisce la soluzione che risolve «ilgrande conflitto tra la scienza e la coscienza» ( ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...