GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] fatti militari: le negoziazioni diplomatiche e i maneggi della grande politica sono in genere appena accennati e come sullo ; G. Soldi Rondinini, Ludovicoil Moro nella storiografia coeva, in Milano nell'età di Ludovicoil Moro. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] ecclesiastici; il secondogenito, Giacinto Giuseppe (1702-88), benedettino cassinese con il nome di Giovanni Ludovico, inviato quale reggente di teologia nel convento milanese di S. Francesco ilGrande. A Milano si fermò fino al settembre 1736 (con un ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] gruppo. La fonte afferma infatti che la moglie di Ludovicoil Pio sarebbe stata sorella di G. ("germana soror", ., S. Vincenzo al Volturno tra VIII e IX secolo: il percorso della grande crescita, in S. Vincenzo al Volturno. Cultura, istituzioni, ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] primo passo verso il ritorno in Abruzzo fu l’adesione alla Società di storia patria per gli Abruzzi Anton Ludovico Antinori, fondata popolari.
Morì a Sulmona il 19 gennaio 1929.
La morte interruppe al secondo volume ilgrande affresco di Miti, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Ludovico Mattioli, "diligente disegnatore e intagliatore all'acquaforte"; di qui il G. passò alla scuola di Lorenzo Pasinelli, e presso il con il Bambino, s. Francesco d'Assisi e angeli in palazzo Aldrovandi; ilgrande quadro con "figure come il ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] discesa di Carlo VIII, fece parte della ambasciata inviata a Ludovicoil Moro a Milano, per decidere entità e forme di attuazione del Doria. E il prestigio umano e politico di cui il D. godeva presso questi grandi è dimostrato dal fatto che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di Monferrato, e con la connivenza, forse, di Ludovicoil Moro, il 13 giugno 1491 Antonio Maria di San Severino tentò d il 18 febbr. 1494. Come il padre e i fratelli fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Casale.
B. non fu principe grande ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] ). Poiché la Dieta di Pio II non ebbe grande esito, il G. forse rinunciò al suo progetto. Ci rimane . Pianella, P. Ugleimer ed il vescovo d'Aleria, in Riv. storica italiana, I (1884), pp. 265, 272; A. Dina, Ludovicoil Moro prima della sua venuta al ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] e di Padova, il re di Germania Federico d'Asburgo, nella battaglia di Mühldorf per opera di Ludovicoil Bavaro, suo potenza che portò a compimento la politica che E. aveva perseguito con grande energia e successo, agli inizi del sec. XIV, nel Friuli ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] atteggiamento del re se G. decise, per ottenere il naviglio necessario, di rivolgersi al papa, al grande ammiraglio del Regno Bernardo Villamari, all'ambasciatore spagnolo a Roma e, infine, a Ludovicoil Moro - ottenendo da quest'ultimo due navi ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...