BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] ai loro occhi di non aver dato un erede al trono. Grande fu l'influenza di B. su Mattia in materia politica: 1486 lo fece sposare, per procura, con, Bianca Sforza, nipote di Ludovicoil Moro. B. si oppose con tutte le sue forze a questo matrimonio, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] si congedò, e ai primi di luglio, nel viaggio di ritomo, giunse a Milano, dove il duca lo accolse con grande onore. Ludovicoil Moro approfittò dell'occasione per avanzare, in un colloquio confidenziale, proposte concilianti verso Venezia: nonostante ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] e letterari. Insieme con la J. in quel periodo anche altri attori di prosa fecero lo stesso pionieristico salto verso ilgrande schermo: E. Novelli, F. Garavaglia, lo stesso Dondini; Francesca Bertini, scritturata come la J. dalla Film d'arte, ne ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] cardinale Ascanio Maria Sforza (fratello di Ludovicoil Moro), di poco più giovane, il quale trascorse a Pavia la prima Lonati. Di tutti costoro, il L. sarebbe divenuto il più fidato, vero e proprio alter ego del grande prelato, al cui servizio egli ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] si aggiunsero aperte ribellioni antisabaude in Val d'Aosta, rivolte che vennero represse con grande spiegamento di forze.
Nel 1327 la discesa in Italia di Ludovicoil Bavaro riaccese i rapporti tra gli Acaia e le fazioni ghibelline: E., proseguendo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] quale non esitò a dichiararlo nella sua monumentale History and present state of electricity (1767) il "grande genio italiano" che aveva "di gran lunga superato tutto quello fatto dagli elettricisti francesi ed inglesi".
Cinque anni di nuovi studi e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] i senatori che meglio sarebbe stato avere per vicino un debole nemico, come Ludovicoil Moro, che un potentissimo alleato, come il re Luigi XII. "Fu udito con grande attenzione e con gli orecchi molto favorevoli", racconta Guicciardini nella Storia d ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Ludovicoil Moro, il quale, col proposito di consolidare il suo dominio su Milano, avviò trattative con varie dinastie europee per il . Pare inoltre che egli la facesse vivere in stato di grande ristrettezza; ma ciò si può collegare con l'accusa di ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] stile del capocomico, la sua fisionomia di attore. Dopo ilgrande successo personale, ottenuto in L'uomo che incontrò se nel 1943 Il cappello da prete di F.M. Poggi con Roldano Lupi; nel 1945 Losbaglio di essere vivo di Carlo Ludovico Bragaglia con ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] "Regina" per la sua bellezza e, come afferma ancora il Corio, "per l'animo grande che haveva" (ibid.). Si trattava dunque di un appellativo . Il Corio, che vedeva in Gian Galeazzo Visconti l'antenato del suo signore, Ludovicoil Moro, ed il fondatore ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...