DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] due campagne decorative dei Durio. Conipleta il ciclo del D. una grande Crocefissione nel lunettone al di sopra dell stato commesso il 2 sett. 1566 ai soli Rapa. e Varolti, ma fu saldato il 5 sett. 1567 unicamente a Ludovico.
Il monogramma del ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] previsione dei festeggiamenti connessi alle prossime nozze del gennaio 1491 di Ludovicoil Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con cappella grande della chiesa pavese di S. Vittore, commissionatagli il 23 apr. 1499. Di fatto, il linguaggio ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] scalpellino Ludovico di Lorenzo Parenti da Cortona, abitante in Viterbo, tutto il lavoro di concio con il nenfro al G. dal momento che ilgrande portale d'ingresso sulla testata principale risulta essere messo in opera già il 5 febbr. 1583, cioè ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] . 133-137, 142-144; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, III, Milano 1917, pp. 281-285, 292-297, 302 del Quattrocento, in Clavenna, XV (1976), p. 34; O. Zastrow, La grande croce argentea di Primaluna, in Archivi di Lecco, I (1978), 3, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] che doveva trovarsi tra piazza Grande e S. Niccolò, ed era già morto nel 1350 quando il figlio pagò un debito in sua , non meno di Arezzo al tempo del vescovo Guido, con Ludovicoil Bavaro e il suo personale antipapa Niccolò V (Droandi, 2000-01, pp. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] autori" (Palamidese, 2002, p. 23). Il lavoro notarile del padre e del fratello Ludovico documenta in modo puntuale e preciso i numerosi importanti e prestigiose.
È infatti datato 1632 ilgrande ciclo decorativo della cappella di S. Francesco con ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] alla comunità da parte di Aumode, moglie di Guglielmo V ilGrande, duca d'Aquitania. L'abbazia, più volte saccheggiata durante , in MGH. SS, XV, 1, 1887, pp. 200-220; Astronomo, Vita Ludovici imperatoris, a cura di G.H. Pertz, ivi, II, 1829, pp. 607 ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] , ove si era fatto espressamente trasportare, che il 20 giugno 840 morì Ludovicoil Pio; lo stesso complesso fu teatro della cerimonia comunque che un palazzo sia esistito a I. per tutto ilGrande interregno (1250-1273) e ancora nel 1354 Carlo IV vi ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] e modellò alcuni busti (del Conte Silvestro Camerini e di Ludovico Ariosto):tutte opere esistenti in Ferrara.
Nel 1830 l' ). Rientrato a Eger nell'anno 1836, l'artista iniziò ilgrande ciclo di rilievi, completato nel 1837 per la consacrazione della ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] sia la volontà di ricreare un ambiente stilisticamente omogeneo sia ilgrande eclettismo del M. che, come ogni buono scenografo, S. Ludovico (Baravelli - Raggio, p. 232). Essi prevedevano una totale riforma di tutto l'apparato ornamentale; ma il M. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...