INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] , ove si era fatto espressamente trasportare, che il 20 giugno 840 morì Ludovicoil Pio; lo stesso complesso fu teatro della cerimonia comunque che un palazzo sia esistito a I. per tutto ilGrande interregno (1250-1273) e ancora nel 1354 Carlo IV vi ...
Leggi Tutto
WARTBURG
N.M. Zchomelidse
La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] alla W. Elisabetta di Turingia, che nel 1221 sposò il langravio Ludovico IV e soltanto dopo la morte del marito si trasferì e i portici vennero in seguito murati, forse dopo ilgrande incendio del 1318.Al piano terreno gli ambienti si dividevano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] Norcia e fece di Aniane (a partire in particolare dal 787) un grande centro della riforma monastica fondata sulla Regula Sancti Benedicti. Nell'814 Ludovicoil Pio gli affidò il compito di estendere la Regola benedettina a tutti i monasteri del regno ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] sec. 8° venne fondata in questo luogo un'abbazia, alla quale Ludovicoil Pio nell'819 e Pipino II, re di Aquitania, nell'838 accordarono si era sviluppato un abitato in cui si congiungevano due grandi strade, la c.d. via Podensis, che conduceva da ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] della stirpe degli Asburgo. Nel 1325 il priore Gottfried si recò dal rivale Ludovicoil Bavaro per ottenere la liberazione di Federico le celle dei monaci, su tre lati del chiostro grande. La sua galleria meridionale, a due piani, prolungandosi nel ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] Il bibliotecario dell'Archiginnasio di Bologna, Ludovico Barbieri, cadde nell'adempimento del suo dovere.
Gravi danni ha subito il la situazione dei cataloghi; decimato il personale. Distrutte sono la grande Universitaria imperiale di Tōkyō, l' ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] della chiesa verso E con la costruzione di un grande tornacoro a cappelle radiali e un nuovo sistema di copertura della cappella degli Scrovegni (Lucco, 1981; Baggio, 1995); il S. Ludovico di Tolosa e la testa di S. Giovanni Battista, provenienti ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] piazza del Popolo), le Clarisse in quella di S. Ludovico.La peste del 1348 mise in ginocchio la città (Carpentier nel 1268 e già ultimata nel 1292, fu dipinta una grande tavola con la Madonna con il Bambino in trono, oggi al Mus. dell'Opera del Duomo ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Comune l'altro grande edificio, denominato palazzo del Capitano (Rodella, 1986). Nel 1328, con il passaggio cruento del . L'attribuzione di Toesca (1912) delle Storie di s. Ludovico a Tomaso Barisini e alla sua bottega è stata accettata da Coletti ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] a Montecassino, ricostruita fra il 1066 e il 1071 dall'abate Desiderio, grande alleato dei Normanni, divenuto poi di santità, restò invece la pala di Simone Martini con S. Ludovico da Tolosa che cede la corona al fratello Roberto d'Angiò, del ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...