BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] interno dei ducati beneventano e salernitano fino all'intervento di Ludovico II e dell'imperatore bizantino Basilio I. Con la , 1990). Ancora in questo ambito culturale va collocato ilgrande capitello-acquasantiera con leoni e figure umane sempre a ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , molto vicini al sovrano, soprattutto a Ludovico II (850-875), imposero la loro autorità sul comitato, senza contrasti con il vescovo. Il potere politico ed economico della Chiesa, dotata di grandi possessi fondiari e detentrice di diplomi di ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] vivere e abitare a Milano. Analogamente, gli architetti dei grandi progetti non hanno avuto timori a presentarli alla Triennale, che Con il mecenatismo di Ludovicoil Moro Milano ebbe la fama di corte rinascimentale più raffinata d'Italia. Il duca ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 12° secolo. All'appena fondato Ordine dei Cavalieri Teutonici, il duca di Baviera Ludovico I (m. nel 1231) fece dono nel 1210 della più maturi della miniatura di Ratisbona. Ilgrande rombo centrale con il ritratto dell'abate prefigura le complicate ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] - nel 785 Gerona venne ceduta a Carlo Magno e nell'801 Ludovicoil Pio conquistò Barcellona - diede inizio in C. a un processo Barcellona e l'intera C. conservarono e ampliarono ilgrande patrimonio creato nei due secoli precedenti. I municipi, ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Nei pressi del centro, nella parte meridionale, sul sito di un grande impianto termale di epoca romana, scavato solo in parte, si trovava sec. 9°, dopo l'incoronazione imperiale di Ludovicoil Pio, avvenuta nell'816 nella cattedrale, l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] promossa da Benedetto di Aniane al tempo di Ludovicoil Pio, e la preghiera dovevano favorire un ritorno Ponzio di Melgueil, testimoniano di scelte analoghe, con la grande raffigurazione della Traditio legis nel catino absidale, che nello spirito ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] archi acuti del naós. A N della basilica è ilgrande campanile, la cui costruzione è stata attribuita al patriarca -1332), a Rainaldo (tesoriere della basilica, m. 1332) e a Ludovico (1359-1365). Agli anni intorno al 1330 sono da attribuire la tomba ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] abbia inizio con la costituzione della marca Ispanica, quando Ludovicoil Pio conquistò la città nell'801. Oltre alla agli anni 1366-1368, realizzò la facciata occidentale con ilgrande rosone; poco dopo doveva essere tutto terminato, giacché la ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Alpi una statua equestre in bronzo di Teodorico ilGrande, simbolicamente assimilabile all'imperatore carolingio; su una marcata, più conforme all'arte franca.Dopo la morte di Carlo Magno, Ludovicoil Pio (814-840), Lotario I (840-855) e Lotario II ( ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...