ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] appena intuibile a S. Maria degli Angeli, ilgrande complesso di basilica ed edifici conventuali che dal 1878, pp. 269-292, 369-411; id., Le Vite, II, 1967; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica di S. Francesco e di altri santuari di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] certamente gli ordini militari. Un capolavoro come ilgrande tabernacolo a sportelli (1275-1280), detto comunemente Milanesi, I, Firenze, 1878, pp. 251-254, 376-379; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica di S. Francesco e di altri ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] chiesa-madre dell'Ordine a G.: se ilgrande rosone è infatti tipico dell'architettura genovese trecenteschi e un codice firmato da Ludovico da Taggia, Studi di storia delle arti 4, 1981-1982, pp. 7-24; id., in Il Museo diocesano di Albenga, Bordighera ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ultimo quarto del sec. 8°), ma anche il più tardo p. di Francoforte, eretto da Ludovicoil Pio nell'820 ca.; un'uniformità che , del p. detto di Hormisdas, eretto già da Costantino ilGrande (306-337) per un principe persiano rifugiatosi presso di lui ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dallo spazio semplificato delle navate verso ilgrande spettacolo terminale; questo è l'elemento Averroè sdraiato in atto di sottomissione, ma anche, tra l'uditorio, s. Ludovico di Tolosa; nella miniatura del corale H di Firenze, del 1330-1340 ca ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Monastery its Art and its Territory, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. San Vincenzo al Volturno, quasi esclusivamente - alle testimonianze monastiche. Dall'817 - quando Ludovicoil Pio e Benedetto di Aniane imposero la Regola di s. ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] la regola del silenzio.W. JacobsenGli insediamenti monastici che precedono la grande riforma di Benedetto di Aniane - avviata durante il regno di Ludovicoil Pio (814-840; Jacobsen, 1983), anche sull'esempio delle innovazioni promosse ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] prima volta in un diploma emesso dagli imperatori Lotario e Ludovicoil Pio nell'830. Da un'altra fonte, pervenuta attraverso una dove rimane una fitta rete di chiodi di ferro a testa grande, del tipo usato per offrire un appiglio saldo al fondo su ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] sembra del resto comprovata da un tardo ritratto di Ludovicoil Pio, risalente all'inizio del sec. 12°, una recinzione in legno ricoperta di smalti; se ne conservano la grande figura centrale applicata di Cristo in maestà in smalto e quelle di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] i due monasteri durante il governo dell'abate commendatario Eginardo, biografo di Carlo Magno, che ottenne da Ludovicoil Pio (814-840) dati alla fuga quando il pericolo era diventato imminente. Nell'879 ilgrande esercito normanno, proveniente dall ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...