BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Grotto e Ludovico Gozzadini. Tale curriculum non corrispondeva però all'inclinazione dello spirito del giovane, il quale da vicino e in modo diretto sin nelle pieghe più recondite ilgrande tentativo di riforma della Chiesa che in quei mesi viene ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] il fidecommesso Serbati, diventando Rosmini-Serbati con Giannantonio, il nonno di Antonio), il quale era in relazione con Ludovico confronto con ilgrande scrittore, Rosmini affinò i suoi gusti letterari e artistici, abbandonando il rigido classicismo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] ad piangere, voltando la facia in gioso. Et stete grande pezo prima dicesse cosa alcuna" (ibid.). Le voci di of duke G.G. S., London 1911; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, I-IV, Milano 1913-23, passim; A. Dina, Isabella d'Aragona ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Modena, Manfredo Pio riprese il dominio di Carpi, ottenendo la conferma papale, e quella imperiale da Ludovicoil Bavaro nonché nel 1331 da , figurava tra i nobili che reggevano sulla cassa ilgrande baldacchino di tessuto d’oro foderato d’ermellino) ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] un grande capitano. L'unico episodio in cui il F. ebbe occasione di mettere in mostra le proprie capacità e anche il proprio senso comportamento del duca di Milano.
Il 30 genn. 1497 il Senato, proprio su invito di Ludovicoil Moro, ordinò a Niccolò ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] si prese ogni merito. Con una lettera dai toni trionfali, il 31 dic. 1493 annunciò a Ludovicoil Moro l’eccezionale ritrovamento; la vicenda ebbe un’eco immediata e per breve tempo egli riacquistò grande fama in tutta l’Italia umanistica. La cura di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] (1906), pp. 159 s.; D. Sant'Ambrogio, Il coro di S. Francesco grande di Pavia del 1484 dei fratelli Gio. Pietro e in L'Arte, XXI [1918], p. 139); F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, III,Milano 1917, pp. 233 s. (recens. di R. Longhi, in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] testa dell’esercito ducale, proprio Sanseverino e Ludovicoil Moro, che dal successo della missione – ad aprile gli sforzeschi ebbero accesso in città, a capo della quale posero Prospero Adorno – trassero grande prestigio, utile a dare nuova linfa ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] divampava nuovamente in tutta l'Ungheria superiore. Sembrava sempre più irrealizzabile ilgrande progetto di Innocenzo XI per la crociata contro l'Impero ottomano, al quale il B. dedicava ormai tutte le proprie energie: anche le trattative per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] il papa e la Curia nell'ottobre si recò da Bologna a Costanza, dove per il 1º novembre era stato convocato ilgrande , da dove in compagnia del principe elettore, il conte palatino Ludovico III, proseguì il viaggio fino a Cheb (Eger) sul confine ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...