GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] con Venere e Psiche; la saletta Azzurra, nella quale ilgrande tondo centrale con Paride ed Elena è una delle migliori bolognese F. Tadolini eresse su commissione del conte Ludovico. In quell'occasione il G. organizzò una propria bottega (Gasparoni) ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] ben chiaro della personalità intellettuale e morale del grande chierico veronese» (Meersseman - Adda, 1966).
Ludovicoil Pio, assunse saldamente il controllo del Regno d'Italia. Nell’834 il vescovo Ratoldo si ritirò a Reichenau. Tra il 814 e il ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] antifascisti dell’Istituto di Studi Superiori di Firenze: Ludovico Limentani, Gaetano Salvemini, Romano (un docente non Petrarca e a Boccaccio; nell’area della letteratura italiana ilgrande pioniere era stato Michele Barbi, verso cui Pasquali nutrì ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] per un totale di quarantatré volte. Ilgrande numero di eletti attesta il rilievo degli Strozzi, proiettandoli ai massimi 1381 Giovanni di Lapo, Leonardo di messer Giovanni, Ludovico di Braccio e Marco di Rosso creditori insoddisfatti di uomini ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] con la spedizione italiana di Ludovicoil Bavaro, appoggiata dai Visconti: il 4 luglio 1327 lo scomunicato privati. Al vicario rispondevano i fattori, uno per ogni area medio-grande in cui si concentravano beni e diritti: essi li locavano a ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] del maestro, in specie nei grandi formati, si andava assestando su moduli più piani rispetto alle innovazioni di gioventù. Nella fase tarda collaborò con lui, imitandone i modi ma con esiti più deboli, il figlio Ludovico.
Non trascurabile, infine, la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] est omnis Italia" il C. rendeva omaggio nel Sermo de s. Bernardino.
Ilgrande successo del C. apanti], Bologna 1874, pp. 58 s.; Relazione della presa d'Otranto... al duca... Ludovico Sforza, in C. Foucard, Fonti di st. napol. nell'Arch. di Stato in ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] un lato, e il governo della reggente dall'altro, ma in particolare fra Ludovicoil Moro ed il vecchio Simonetta. E ., Libro delleCommissioni, cc. 29t, 30, 31, 32t; Ibid., Libro Grande giallo deiprivilegi, c. 187; Ibid., ms. 1458: Statuti della Città, ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Ambrogini, detto il Poliziano, ma soprattutto ilgrande Antonio de Nebrija. Con i primi due il M. intrattenne a Salamanca, il M. avviò rapporti con allievi provenienti dall’ambiente di corte, come nel caso di Ludovico Sánchez, consigliere regio ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] il desiderio di essere rimpatriato, nell'incarico di ambasciatore presso Ludovicoil Moro. Ma egli rifiutò, tra la sorpresa e il e serie de procuratori di S. Marco e dei cancellieri grandi fino al 1723, c. 70. Particolarmente importante e denso ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...