BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] , e di riferirne a Ludovico.
A Roma la rivolta del 799, repressa con la forza da Carlo Magno, aveva lasciato tra le famiglie più potenti della città uno strascico di risentimenti che, tenuti in freno finché era vissuto ilgrande imperatore, esplosero ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] Valeri, 1902, pp. 57-61). Dopo la caduta di Ludovicoil Moro rimase probabilmente a Milano. Nel 1504 fu in contatto con il pontefice nella medaglia con il cortile del Belvedere. La successiva grande medaglia per la posa della prima pietra raffigura il ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] contenere al massimo i contraccolpi interni dello scontro. Assistette e partecipò, allora, alla rottura fra il figlio e il conestabile Carlo di Borbone, ilgrande condottiero già sceso in campo in Italia al fianco di Francesco I.
Titolare di tutti i ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] ai loro occhi di non aver dato un erede al trono. Grande fu l'influenza di B. su Mattia in materia politica: 1486 lo fece sposare, per procura, con, Bianca Sforza, nipote di Ludovicoil Moro. B. si oppose con tutte le sue forze a questo matrimonio, ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] si congedò, e ai primi di luglio, nel viaggio di ritomo, giunse a Milano, dove il duca lo accolse con grande onore. Ludovicoil Moro approfittò dell'occasione per avanzare, in un colloquio confidenziale, proposte concilianti verso Venezia: nonostante ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] il 7 luglio 1490 e, appoggiato da Ludovicoil Moro, con l’aiuto dei sudditi rimastigli fedeli riprese a mano armata il dell’edilizia religiosa. Notevole, in particolare, è ilgrande torrione rotondo da lui fatto costruire all’ingresso del ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] commedia (Il cappello a tre punte, 1934; Darò un milione, 1935).
La nuova direzione della Cines, affidata a Ludovico Toeplitz e Blasetti a Squadrone bianco (1936) di Augusto Genina, da Ilgrande appello (1936) di Camerini a Sentinelle di bronzo ( ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] e letterari. Insieme con la J. in quel periodo anche altri attori di prosa fecero lo stesso pionieristico salto verso ilgrande schermo: E. Novelli, F. Garavaglia, lo stesso Dondini; Francesca Bertini, scritturata come la J. dalla Film d'arte, ne ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] cardinale Ascanio Maria Sforza (fratello di Ludovicoil Moro), di poco più giovane, il quale trascorse a Pavia la prima Lonati. Di tutti costoro, il L. sarebbe divenuto il più fidato, vero e proprio alter ego del grande prelato, al cui servizio egli ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] si aggiunsero aperte ribellioni antisabaude in Val d'Aosta, rivolte che vennero represse con grande spiegamento di forze.
Nel 1327 la discesa in Italia di Ludovicoil Bavaro riaccese i rapporti tra gli Acaia e le fazioni ghibelline: E., proseguendo ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...