VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] e Bard). Una delle caratteristiche della regione è ilgrande numero di vallate laterali, aspre e tormentate quelle che sec. IX la valle passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] cittadini con figurazioni allegoriche, annunciò prossimo il tempo della grande giustizia, dell'antico buono stato. autorità per suscitargli nemici da ogni parte. La morte di Ludovicoil Bavaro, che, eletto dal popolo e desideroso di riconciliarsi ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] . Non v'ha dubbio che questa caccia abbia avuto grande voga in Italia per l'influsso della moda d'oltralpe. La legge più antica sui falchi da caccia è data in Italia da un capitolare di Ludovicoil Pio dell'a. 818: "In composizione guidrigild volumus ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] Tutti, non soltanto a Perugia, lo trattavano con deferenza. Ad Assisi i frati di S. Francesco vollero da lui il disegno per ilgrande tabernacolo d'argento della basilica; e quando egli, nel gennaio 1571, ne presentò più d'uno, lo lasciarono arbitro ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] fedeli ancora alla memoria di Federico II, lo accolsero col più grande entusiasmo e lo riconobbero loro signore (2 novembre 1254).
In possesso di Marsilio da Padova, di Ludovicoil Bavaro, di Cola di Rienzo. Ma il suo appello rimase senza risposta, e ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] a 2 km. dal centro; e immediatamente a E. si trova ilgrande campo d'aviazione dei piani dell'Aspio. Degno di ricordo l' porte bronzee furono lavorate dal Calcagni, dal Vergelli e da Ludovico e Girolamo Lombardi. L'altare interno della S. Casa, ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] almeno in parte, ritorna al dominio imperiale, poiché nell'866 Ludovico II faceva dono alla moglie Angilberga della corte di Locarno, facente accordi di Locarno la Francia ha ottenuto ilgrande vantaggio di fare del Reno una frontiera internazionale ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] Reims e da una parte dell'aristocrazia feudale, Carlo il semplice, figlio di Ludovicoil Balbo (893). La contesa fra Eude e Carlo a visconti, che presto diventeranno conti e indipendenti. Ugo ilGrande non chiede la corona; nel 936, anzi, alla morte ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] Liber diurnus che accordano tali esenzioni; un altro esempio di grande importanza fu dato dal fondatore di Cluny, che volle porre fu cosa effimera l'autorità sulle abbazie imperiali di cui Ludovicoil Pio investì S. Benedetto d'Aniano. Ma la riforma ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] E. preparò la sua flotta, si alleò con l'imperatore Ludovicoil Bavaro, col duca di Brabante e coi conti di Hainaut Lancaster, diresse un forte attacco dei baroni contro i grandi funzionarî ecclesiastici dello stato, riuscendo a farli licenziare nel ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...