ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] ).
Nell'Istria l'abitare agglomerato in sedi abbastanza grandi, prevale di gran lunga sulle sedi piccole e il placito del Risano le condizioni degl'Istriani fossero leggermente migliorate, se anche il diploma di Ludovicoil Pio dell'820 confermava il ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] a ragione fu chiamato "il nume indigete del luogo", Jacob Burckhardt, ilgrande interprete della Rinascenza italiana.
Due Ludovicoil Moro, e al suo ambasciatore Galeazzo Visconti. Il trattato è pubblicato negli Eidg. Abschiede, III, 1, 758 segg.
Il ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] altri più forti combattenti. Carlotta di Lusignano, moglie di Ludovico di Savoia, la cui parentela fa devolvere nella casa dei 2. La Cronaca di Cipro, di Leonzio Machera, da Costantino ilGrande fino al 1432 (le aggiunte fino al 1458 sono d'altro ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] da tiglio ha. 2323 e diede q. 27.113. Gli ortaggi di grande coltura occuparono una superficie di 789 ha. e diedero una produzione di q nuovo i Bonacolsi, poi il legato pontificio per la Chiesa, i legati imperiali di Ludovicoil Bavaro e infine quelli ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Viene quindi il teatro romano, in gran parte nascosto da misere costruzioni moderne, ilgrande criptoportico, occultamente, ora palesemente, gli sforzi di Ludovico II per estendere nell'Italia meridionale il suo dominio, si rese famoso con la ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] realmente la densità di popolazione: ilgrande addensamento nella pianura renana con 205 il granduca dedicava all'università di Friburgo.
Con Ludovico, il ramo diretto della casa di Zähringen si estinse. Il paese accolse con gioia il successore, il ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Contrari, Cicognara, il palazzo Estense (oggi Pareschi), il palazzo di Ludovicoil Moro, il palazzo Roverella dove il marmo si Milleville, Giulio Giusberti (l'Eremita), e, infine, ilgrande organista Luzzasco Luzzaschi, che ebbe l'onore di contare ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di questi vassi potentissimi non poté riuscire: Ludovicoil Pio, Lotario, Luigi il Germanico e lo stesso Carlo il Calvo non riconobbero diritti ereditarî ai grandi vassi per i loro honores. Essi mantenevano il punto di vista dei re Merovingi e dei ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Sant'Afra vi fu venerato come compatrono. Quando il duca Liudolfo, figlio di Ottone I ilGrande, si ribellò, Ulrico, quasi solo fra i , la città passò sotto la protezione del duca Ludovico di Baviera. Rodolfo di Asburgo avocò nuovamente a sé ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] sinfonia, quartetto, trio, ecc.). Con le sonate di Ludovico Giustini pistoiese (1732) "da cimbalo di piano e del 1689, in cui trascrive ouvertures e danze del Lulli), F. Couperin detto ilGrande (1668-1753) e J. Ph. Rameau (1683-1764). Col Rameau la ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...