Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tutta l'Africa orientale, è usato oggi a distinguere ufficialmente ilgrande impero (Mangesta Ityopyā) che, nato in tempi antichissimi, ha nei quali perirono in Etiopia il lucano Ludovico da Laurenziana e il siciliano Francesco da Mistretta (lapidati ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e a Toscolano sul Lago di Garda. Altri tipi corsivi adoperarono Ludovico degli Arrighi vicentino (Roma 1524), Francesco Marcolini, P. A. slava del 1564; un Horologion è del 1565. Dopo ilgrande incendio del 1571 l'arte rivisse dal 1584 per opera di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] cavalli e incenso. Senza confronto più interessante è Ludovico de Varthema bolognese, che nel 1503, accompagnatosi con infuori del Geb. Ṭuweiq nel Neǵd e del Geb. Shammar tra il Neǵd e ilGrande Nefūd (circa 1400 m. s. m.), ambedue con direzione press ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] gli scolari, studiosi delle lettere, in grande turba esultante. Quando Ludovico II visitò Benevento, questa città ospitava non scuole d'allora dedusse due massime positive Giovanni da Ravenna, ilgrande maestro del suo tempo (1343-1408): l'una che non ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] così scarsa di opere scultorie: il sarcofago e la statua giacente di Ludovico II sono opera di Benedetto Briosco, ma sono collocati in una nicchia gotica riccamente traforata, cui fa riscontro ilgrande tabernacolo detto della Spina. Anche queste ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ai restauri.
Berlino. - Sullo scorcio del Seicento ilGrande Elettore vi accolse Pierre Mercier d'Aubusson, che con in Mantova, Mantova 1879; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, IV (Le arti industriali, ecc.), Milano 1923; C. ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] vita; ilgrande frazionamento della proprietà, il quale ostacola il progresso dei moderni metodi colturali; il carattere ospiti dei Domenicani, operarono largamente i Brea da Nizza. Di Ludovico Brea (not. 1475-1519) sono opere a Montalto, Taggia, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] anonimo di Cesena (Pulòn matt, cantlena eroica) e un certo Ludovico Gabbusio, a cui si deve una frottola ancora inedita, la S. Andrea e nel palazzo estense: dopo ilgrande maestro, vi lavorò il discepolo suo, Ottaviano da Faenza, che dipinse, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] cui solo pochissimi saranno veramente tali. Di qui ilgrande problema, se l'università debba occuparsi precipuamente oro. Un edificio detto delle Scuole Nuove fu edificato da Ludovicoil Moro verso il 1449 nel punto dov'è l'attuale università. L' ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] economia nazionale, politica economica e finanziaria, il problema per il diritto è sempre aperto. Grandi sono le divergenze. Per un primo fine della lotta per le investiture sino alla morte di Ludovicoil Bavaro (1122-1347), Firenze 1882; R. Scholz, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...