GIAN CRISTOFORO Romano
Adolfo Venturi
Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] Ludovicoil Moro. Il busto, nel museo del Louvre, ci rivela il maestro romano, ai suoi tempi neoclassico, e studioso, nella grande s'incamminò verso Roma. Giuntovi, andò con Michelangelo a vedere il Laocoonte, e gettò una medaglia di Giulio II pari ad ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] il veloce Rainbow del 1843 per il traffico della Cina, e del secondo ilgrande Great Republic del 1853 per ilLudovico, alcuni costruiti dal Panfilli, aumentando poi celermente la sua flotta. Nel 1853 il R Lloyd Triestino" fondava a Trieste il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] missione divina. Per l'energia di un uomo e per il favore delle circostanze - non ultima, il vicino, operoso governo di Ludovico II - la chiesa di Niccolò I ritorna alle sue grandi tradizioni ed enuncia principî che non saranno dimenticati: colpisce ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] al Grande e Piccolo San Bernardo, al Moncenisio, al Monginevra, all'Argentera, al Col di Tenda. Il transito era facilitato dagli ospizî costruiti nei valichi principali: così sul Cenisio, fin dal secondo decennio del sec. IX, Ludovicoil Bonario ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Mattia Corvino in Bosnia; la vittoria di Stefano ilgrande voivoda di Valacchia sui Turchi a Rakowitz (10 gennaio , di cui, sino alla netà del sec. XI, ci è conservato il testo (di Ludovicoil Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] modo pacifico; ma, visto che le trattative iniziate con Ludovico, re dei Franchi, non giungevano a conclusione, invase anche pace: anche perché ilgrande zupano serbo Stefano Nemania si era alleato con Pietro e aveva invaso il territorio bizantino. A ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Enrico l'Uccellatore, e di Augusta, per opera di Ottone ilGrande, nel 955, dovettero interrompere le loro scorrerie in Germania e in debole a tal punto che un avventuriero italiano, Ludovico Gritti, poté divenire governatore del regno; d'altra ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] infatti, Alberto II d'Austria otteneva dall'imperatore Ludovicoil Bavaro la Carinzia; e poteva ricevere sullo Zollfeld, ), un patto di successione, a cui si associò anche Luigi ilGrande d'Ungheria. E intanto, curava la prosperità interna del suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] loro, sostengono finanziariamente il movimento scientifico del Belgio.
Biblioteche. - Ilgrande centro librario del cose più memorabili seguite... in questi Paesi Bassi, di Ludovico Guicciardini (1566), ai Comentarios de lo sucedido en las guerras ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] fisco imperiale e ad Aquisgrana, e parimenti Ludovicoil Pio; Carlo il Calvo non visitò la regione parigina che dare al mondo la polifonia misurata. Leonino e il suo successore Perotino ilGrande fondarono una scuola di polifonisti che a poco a ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...