Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] (v. germania).
La densità della popolazione non è grande, perché il suolo non è molto fertile o per la prevalenza delle -31). Con Enrico Raspe IV, fratello di Ludovicoil Santo, si estinse nel 1247 il ramo maschile dei langravî di Turingia. Ne seguì ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , il quale, sebbene liberato dagli Anagnini il 9, moriva affranto l'11 ottobre in Roma. Spariva così ilgrande nemico 1326 egli ebbe dal popolo romano il cingolo di cavaliere. Alla discesa di Ludovicoil Bavaro un profondo dissidio separò Stefano ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] annui.
Le acque della Limmat dividono la città in due parti: la Grande Città (Grosse Stadt) sulla riva destra, e la Piccola Città (Kleine . Nella Fraumünsterabtei, fondata dalle figlie di Ludovicoil Germanico, rimangono dell'età carolingia parti di ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] Eutiche. Nel primo Medioevo bizantino, due altre grandi eresie, il monoteletismo e l'iconoclastia, turbarono profondamente la varie contese, dalla lotta delle investiture a Filippo il Bello e Ludovicoil Bavaro; e, molto più importanti, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] stesso anno vennero murate al loro luogo. Contemporaneamente ilgrande scultore lavorava alla splendida cantoria del duomo di appare in tutta la gamma dei sentimenti - con le statue di S. Ludovico (1447), S. Francesco, S. Giustina, S. Daniele, S. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] vittoria di M. a Guinegate, il 7 agosto 1479, rimase però senza grande effetto, anche perché la lotta il 9 marzo 1494 aveva sposato Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovicoil Moro, si unì il 31 marzo 1495 con questo, con il papa AlessandroVI con il ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] impulsi di Pipino, di Carlomagno, di Ludovicoil Pio e di S. Benedetto di Aniano (v.), il movimento che tendeva a organizzare e raggruppare stessa; nella vita dell'Impero con l'attività dei grandi abati feudali; nelle contese tra la Chiesa e l'Impero ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] . Quello con balcone è del sec. XIV e contiene la grande sala del consiglio, aula del parlamento tedesco dal 1663 al 1806 a capitale. Emma, consorte di Ludovicoil Germanico, l'imperatore Amolfo e Ludovicoil fanciullo - ultimo dei Carolingi tedeschi ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] fece parte del regno d'Austrasia e poi del regno di Francia. Nell'816 Ludovicoil Pio fu consacrato imperatore a Saint-Nicaise da papa Stefano IV. Grande l'importanza, anche politica, degli arcivescovi di Reims, da Incmaro, che svolse un'attività ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] della costruzione romanica. Già è stata ricostituita la cripta sotto ilgrande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli esercito del Bazaine.
Trattato di Verdun. - Alla morte di Ludovicoil Pio (20 giugno 840) gravi lotte scoppiarono tra i ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
caro-tazzina
s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ Il caffè rende nervosi, lo provano diversi studi medici. E lo sanno bene anche negozianti e consumatori che, proprio ieri, hanno aperto un nuovo fronte di guerra: il...