La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , scopritore ed esportatore di talenti, scelse ilgiovane Pasquali, che lavorava alle dipendenze degli stampatori si trattava del procuratore di S. Marco e futuro doge Ludovico Manin (41). È probabile che simili casi fossero frequenti: la ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di cittadini) agli iuniores e maior 'vecchio' a iunior 'giovane' e a minor 'minorenne': maiores non a caso può indicare nell'842 Carlo il Calvo (di lingua francese) e Ludovicoil Germanico (di lingua tedesca) si scambiarono il giuramento in volgare ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] ambienti radicaleggianti e non ortodossi i committenti ai quali ilgiovane M. faceva riferimento si deduce più dalla natura del del 17 dicembre 1517, indirizzata a Ludovico Alamanni, parlò dell’Orlando furioso, disse che il poema era «bello tutto» e ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ultimi anni del secolo a Dionisio da Viterbo, Giovanni Ludovico da Imola - a suo tempo impiegato da Federico Ibid., VII, passim; sul periodo della guerra di Ferrara, Marin Sanudo ilGiovane, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di Angela Caracciolo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] degli stessi anni si trova in un poemetto del carmelitano Ludovico Ferabò, che era vissuto a Urbino nel 1465-1466, l’artista ha acquistato, per sé e per i fratelli, nel 1465. Ilgiovane dio si presenta in cima alla scala che ha salito senza affanno e ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , ripiegarono su di lui che era, al contrario, molto giovane per la carica cui era chiamato (meno di quarant'anni). I primi umanisti italiani nello scontro tra papa Giovanni XXII e Ludovicoil Bavaro, "Italia Medioevale e Umanistica", 37, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] parte» (Ludovico Oberziner, Tommaso Gar commemorato da Niccolò Tommaseo, Trento 1908, p. 30). Cf. il necrologio pronunciato da (a p. 12 è nominato il «giovane bibliotecario Giovanni Riva»); «Il Monitore delle Biblioteche popolari circolanti nei ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] del Medioevo (Rudolph, 1990, pp. 84-97). Nell'818 Ludovicoil Pio, amico del riformatore Benedetto di Aniane, citava l'Ep. e Damiano, Simeone Stilita ilGiovane, Giovanni IV il Digiunatore, Eutichio, Maria Egiziaca e Teodoro il Siceota, le icone ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Giotto (v.): in esse, infatti - che ilgiovane maestro fiorentino poté vedere nel loro massimo splendore m. (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca) e le tavole raffiguranti S. Ludovico di Tolosa e S. Antonio Abate, di schietto gusto angioino, nel convento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Berti, 2009, pp. LXVIII e 41). Croce preferisce indirizzare ilgiovane corrispondente verso il Settecento: niente storia sociale francese – ma il programma sarà comunque realizzato da Einaudi, con il concorso di Federico Chabod. Oppure come le pronte ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...