• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2136 risultati
Tutti i risultati [2136]
Biografie [1131]
Storia [541]
Arti visive [278]
Religioni [213]
Letteratura [188]
Diritto [94]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [54]
Storia e filosofia del diritto [35]
Musica [33]

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] che il secolo avanzava si faceva sempre più grave quel fenomeno della mendicità che lo stesso Erasmo, assieme a Ludovico . Cf. la testimonianza di fine '400 di Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La città ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il doge, a partire dal 1797, a palazzo Ducale. Ma a Zanetti, che muore nel 1778, alla Marciana succede Giacomo Morelli. E se Ludovico poi, in un Friuli feudale, i contadini bastonano il giovane padrone non è perché scoppi, finalmente, la lotta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nel 1872 (Regate Club) proprietà del commodoro duca Ludovico Melzi d'Eril. Il 1872 segnò anche la nascita di altri due club: di John Bertrand. Lo sconfitto fu il giovane fuoriclasse Dennis Conner con Liberty (3-4). Il 1983 fu anche l'anno della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] in mano turca. La felice collaborazione tra l'Hunyadi ed il giovane re d'Ungheria e Polonia, Ladislao III, l'adesione convinta antiturca, ma il suo obiettivo era Milano. Ludovico il Moro si affrettò a spiegare al sultano che il momento buono per ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] proseguita la vecchia tradizione cronachistica (e basti menzionare Marin Sanudo il Giovane, i cui Diari, che vanno dal 1496 al 1536, un determinato rapporto» (B. Croce, che cita al riguardo Ludovico Zuccolo, in Storia dell’età barocca, cit., pp. 124 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] letteraria (e lo stesso capita, nel 1576, ad Aldo Manuzio il giovane) -, appare incline ad onorare le lettere, anche se in femminile nel Dialogo dell'institution delle donne (Vinegia 1545) di Ludovico Dolce - ove per i "belletti" e gli "odori" ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , dagli empiti melodrammatici, e il giovane figliastro, oltre che sulle morbidezze tra il vecchio marito della donna e la drammaturgia di Ruzante tramite appunto il decisivo apporto di Ludovico Zorzi. Nondimeno, il lavoro di De Bosio a Padova ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] a Zara, avviò nel 1449 assieme al figlio Ludovico un'intensa attività commerciale, mentre al tempo stesso composta intorno al 1540, era posseduto dal giurista Amelio da Cortona il giovane, che nel suo testamento del 1555 ne fece dono alla Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Sforza; ma soprattutto al servizio del tutore del giovane duca, di fatto vero padrone dello stato, lo zio Ludovico Maria Sforza, detto il Moro, figlio naturale del duca Francesco Sforza5. Secondo Vasari il pretesto fu la presentazione a corte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Cerimoniali, reg. I, c. IIIIr-v; Marin Sanudo il Giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae, ovvero La 91; l'elenco che qui ne fornisce il cronista è tuttavia incompleto. 56. V. Ludovico Zorzi, Intorno allo spazio scenico veneziano, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 214
Vocabolario
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
domotizzare v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali