MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] del duca Vincenzo I; Carlo duca di Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di Enrico II dei loro stati. Ferdinando aveva chiamato alla sua corte ilgiovane figlio di Nevers, Carlo duca di Rethel; e ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] a Filippo II, il quale nominò statolder o governatore di quella e d'altre provincie ilgiovane Guglielmo principe d' Nell'autunno del 1572 il principe di Orange che aveva visto fallire un tentativo di liberare suo fratello Ludovico, assediato a Mons ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] l'imperatore Ludovicoil Bavaro a nominare Rainaldo duca; e così nel 1339 la Gheldria divenne ducato. Quando nel 1343 Rainaldo II morì, il paese era fiorente per commerci e industrie; ma i suoi due figli, Rainaldo III, e il più giovane Eduardo, s ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] piu volte, ebbe il Palatinato renano e la maggior parte dell'Alto Palatinato.
1. Linea bavarese. - Re Ludovicoil Bavaro era riuscito degli Zweibrücken iuniore si spense nel 1731. Il ramo più giovane della linea seniore dei Zweibrücken (Birkenfeld- ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] italiana: il padre (o tutore) vecchio barbogio ed avaro, la figliuola maliziosa e innamorata, ilgiovane vagheggino, Bologna, in partiture manoscritte, Il Carceriere di sè medesimo, melodramma su poesia di Ludovico Adimari, rappresentato a Firenze ...
Leggi Tutto
SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] , nel 1487, la cittadinanza, con diploma del duca Gian Galeazzo Sforza; creato senatore da Ludovicoil Moro, fu mandato in molteplici ambascerie. Col figlio di Giovan Battista, Francesco (v.) la famiglia salì a grande potenza. Dei figli di Francesco ...
Leggi Tutto
LUPO di Ferrières (Lupus Servatus)
Salvatore Battaglia
Scrittore medievale, nato verso l'805 nella diocesi di Sens, morto a Ferrières intorno all'862. Entrato assai giovane nell'abbazia di Ferrières. [...] Calvo. Alla sua corte, infatti, e prima a quella di Ludovicoil Pio, L. di F. era ritornato dopo alcuni anni di studî nel monastero di Fulda (828-836), dove s'era formato una solida cultura teologica e filologica e aveva stretto amicizia spirituale ...
Leggi Tutto
LUDWIGSLIED
Bruno Vignola
. Titolo di una breve canzone in antico tedesco, dialetto franco-renano, composta verso la fine del sec. IX in lode di Ludovico III, figlio di Ludovico II il Balbuziente, nipote [...] così giovane, avesse animo di sopportare le avversità, e fece che i Normanni venissero a punire i Franchi dei loro peccati. Ludovico era equivoco, all'altro Ludovico III della casa franca orientale, secondogenitv di Ludovicoil Tedesco, morto egli ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] giovani genî come il Kleist e il Hölderlin, che sentivano in petto "inginocchiarsi il cuore" davanti all'idolo che pure li respingeva: il Riv. di lett. tedesca, III (1909); G. Muoni, Ludovico di Breme e le prime polemiche intorno a Madame de Staël e ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] contatto con gli amici d'un tempo, e se ne creò dei nuovi: Gaspare Contarini, il futuro cardinale, Gian Pietro Carafa, il futuro Paolo IV, Ludovico Pinell.
Gli anni di soggiorno in Italia ebbero grande influsso sulla formazione spirituale e morale ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...