INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] India spetta ancora ai Polo veneziani. Costoro, e fra essi ilgiovane Marco, nel loro ultimo e più famoso viaggio fecero ritorno esauriente del tempo sulle cose indiane. Fra il 1502 e il 1508 fu qui frate Ludovico di Varthema, cui si deve un altro ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la fondazione dell'Unione furono per Guglielmo e per ilgiovane stato anni disastrosi. Dappertutto, salvo in Olanda e Zelanda , Maurizio di Nassau, Jan van Oldenbarneveldt e Guglielmo Ludovico, lo statolder frisone, diedero alla guerra un impulso ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] superamento analogo al palestriniano, con l'opera di Ludovico da Victoria e del primo grande strumentalista: Antonio de già "galante" (J. M. Haydn, J. Chr. Bach, ilgiovane Mozart ecc.) e dell'"allegro cantante" dei cembalisti italiani e di Mozart ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] fino ai re del Kent conquistato dai Sassoni; giunge fino a Ludovicoil Cieco, che fa padre di Carlo Costantino e di un Bosone, ma credevano che ci volesse tempo e pazienza. Le giovani generazioni piemontesi, invece, educate da Vittorio Alfieri e da ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] con l'aiuto del papa costituì un partito colà in suo favore. Ma ilgiovane principe, che da allora s'intitolò re d'Ungheria, perì nel 1295 senza ). E la minaccia riapparve con la discesa di Ludovicoil Bavaro; ma fu sventata dall'insipienza di quell' ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] i maggiori si succedettero poi nel ducato friulano, mentre il più giovane, Grimoaldo, rifugiatosi a Benevento, ne divenne poi duca marito d'una figlia di Ludovicoil Pio e padre del re e imperatore Berengario I. Durante il regno di quest'ultimo un ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] la potestà tribunizia secondaria, col che ilgiovane principe diveniva consors o particeps imperii. Questa politici dalla fine della lotta per le investiture alla morte di Ludovicoil Bavaro, Firenze 1882; A. Solmi, Stato e Chiesa negli scritti ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] di Quintiliano, le meditazioni di Plinio il Vecchio e di Plinio ilGiovane sono fissate dai tachigrafi; l'imperatore principali autorità del regno d'Italia. Il ministro dell'Interno, Ludovico di Breme, diffonde il libro nelle scuole, e si aprono ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] sono: il Sassella, di colore rosso rubino vivo, di profumo delicato e persistente, di sapore aspretto da giovane, ma : e per questa via si rese possibile l'infeudazione fattane da Ludovicoil Moro al fratello card. Ascanio (1485): ma già i rapporti ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] à l'âme" scriveva nel 1802 al giovane Fauriel. E non altrimenti anche ilgiovane Sismondi fu subito attratto entro la sua Staël e al romanticismo in Italia, Milano 1902; C. Calcaterra, Ludovico di Breme. Polemiche, Torino 1923; E. Li Gotti, Berchet, ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...