Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leonardo da Vinci rappresenta il culmine della tradizione ingegneristica italiana [...] della presenza nel cantiere dell’Opera del duomo del giovane Leonardo, il quale in quest’occasione ha modo di visionare le Leonardo lascia Firenze per trasferirsi a Milano al servizio di Ludovicoil Moro, dove rimane per quasi 20 anni. Sul piano ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] sperimentare, in due film di Carlo Ludovico Bragaglia, sia l'aspetto surreale (Animali pazzi, 1939) sia quello legato a una comicità di impianto più naturalistico (47 morto che parla, 1950), e quello con ilgiovane Alberto Sordi in I tre aquilotti ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] Ludovico di Tolosa, 1317 ca., Napoli, Museo nazionale di Capodimonte). Il r. di corte getta le basi dei primi r. autonomi (Giovanni il espressivo, o i r. più lirici di H. Holbein ilGiovane. Oggettività ed eleganza informano l’opera di J. Clouet in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] per ilgiovane artista una serie di spostamenti e di viaggi, con la famiglia a Firenze come costante punto di riferimento, anche se tra le incomprensioni e le tensioni che per tutta la vita avrebbero caratterizzato il rapporto con il padre Ludovico ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] da Vinci come in Michelangelo. Ilgiovane Ariosto legge Ficino. Perfino il naturalismo tutto terreno di P. figurazione classicheggianti. Nell’edicola con la statua di s. Ludovico di Tolosa realizzata da Donatello per Orsanmichele, nella sua cantoria ...
Leggi Tutto
Ideale, vagheggiato in tutto il Medioevo, di restaurazione dell’antica potenza imperiale romana, elevata dalla missione ancor più universalistica del cristianesimo, che in Roma aveva il suo centro. Sostenuto [...] giovane imperatore. La r. rimase nelle aspirazioni delle coscienze medievali un ideale vivo, ma da realizzarsi ormai, soprattutto dopo il Così Enrico IV, Federico I, Enrico VII e Ludovicoil Bavaro tentarono di realizzare la renovatio di un Impero ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (820-886); prese parte, durante il regno di Carlo il Calvo, alle guerre contro i Normanni, da cui fu fatto prigioniero nell'858. Dall'867 cancelliere e arcicappellano di Carlo il Calvo, re [...] e poi imperatore, avversò l'assunzione al trono di Francia di Luigi il Balbo (figlio di Carlo il Calvo), opponendogli Luigi ilGiovane, figlio di Ludovicoil Germanico. Nell'883 fu eletto vescovo di Parigi e si prodigò col nipote Ebles, abate di ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] lettere di Plinio ilGiovane, il De re rustica di Varrone e l'Historia Augusta. Nella vicina Padova, il giurista Lovato de suo impulso il prestigio del sapere si apre il varco tra le rozze consuetudini militaresche, e la corte di Ludovicoil Moro vede ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] da G. G., che il 6 maggio 1385 seppe catturare presso Milano lo zio con due suoi figli, Ludovico e Rodolfo. Bernabò fu chiuso confinanti. Dal 1385 i territorî viscontei, riuniti sotto ilgiovane principe, formarono una potenza militare e politica di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Secondogenito di Ludovicoil Moro, nacque il 4 febbraio 1495. Caduto il dominio sforzesco, seguì il padre in Germania (1499). Tornò a Milano quando il [...] il potere. Caduto anche Massimiliano, ritornò in Germania, dove visse esule ed oscuro fino al 1521 allorché la lega tra papa Leone X e l'imperatore Carlo V, vittoriosa dei Francesi, lo rimise sul trono del ducato di Milano. Giovane esserne il capo ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...