Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] da un’accesa lotta per il trono. L’ultimo esponente degli Hohenstaufen è ilgiovane Corradino, che muore a Il suo viaggio è fallimentare, interrotto, peraltro, dall’improvvisa morte nel 1313. Il successore Ludovicoil Bavaro porta a compimento il ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] una fanciulla di nove anni nel 1537, e figlia di Nicola Maria; cfr. M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1931, II, p. 367, n. 243).
Da giovaneil B. passò a Mantova, ove divenne familiare di Isabella d'Este, marchesa di Mantova; prima, forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] , dove sfrutta abilmente un’alleanza con l’imperatore germanico Ludovico II.
Non manca un intervento del nuovo sovrano nel settore II, figlio di Romano II. In questo primo periodo ilgiovane Basilio, oltre ad affermare la propria autorità nella stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] 1342, mentre i sovrani successivi, Ludovico e Federico IV, vivranno troppo poco per lasciare il segno della loro politica sull’isola dove viene proclamato il diritto alla corona isolana del figlio Martino (poi detto ilGiovane per distinguerlo dal ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] , consigliere artistico di Carlo Magno e di Ludovicoil Pio, trasferitosi da Fulda ad Aquisgrana in gettare ulteriore luce anche su una lettera, nella quale si parla di un giovane artista inviato a Eginardo, anch'egli da Fulda ad Aquisgrana (MGH. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] B. decorò, insieme con Cristoforo de Predis e con un altro miniaturista, per ilgiovane Massimiliano, figlio di Ludovicoil Moro, con molte miniature a piena pagina. Per lo stesso principe, e sempre insieme con altri, miniò un libro di edificazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] e nel loro atteggiamento verso l'arte: ilgiovane che vuole affrontare lo studio dell'arte, poco il C. aveva lasciato un pacco di disegni e stampe).
Nel 1816 J. Wintergerst eseguì il dipinto Riconciliazione di Ludovico di Baviera con Filippo il ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] presso l'impresa Costa. Conobbe in questo periodo Ludovico Chiappara, un imprenditore genovese, che lo prese sotto , con il quale continuava a lavorare. In quello stesso periodo ilgiovane mantovano conobbe in casa del Camozzi una giovane genovese, ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] di Carlo Magno, E. rimase a corte come confidente di Ludovicoil Pio, educatore e consigliere di Lotario I e diplomatico a II, 2, 1884, p. 238), come la lettera al giovane artista Vussino, nella quale viene ricordata una capsella con colonnette in ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] 13 ag. 871, durante la quale l'imperatore Ludovico II e l'imperatrice Engelberga furono fatti prigionieri e improvvisa morte di Guido (novembre-dicembre 894), gli succedé ilgiovane figlio Lamberto, che era stato associato al padre nell'impero ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...