ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] di Ludovicoil Bavaro, fondò nel 1314 la certosa di Mauerbach e nel 1327 il monastero agostiniano di Vienna; sua moglie, Isabella d'Aragona, fece erigere la cappella di St. Ludwig presso i Minoriti di Vienna e il fratello più giovane, Ottone ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] e sant’Agostino, e il fascino della Sacra Scrittura. Fu in questo contesto culturale che, nel 1944, ilgiovane Mario ebbe modo di Il Cenacolo, poi protagonista dal 1957, insieme a Mario, della stagione della rivista Testimonianze (insieme a Ludovico ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] caccia e le cavalcate, ilgiovane Ascanio sembrò più attratto da incombenze di natura politica.
Il suo primo viaggio nell dove partecipò all’offensiva diplomatica con cui Ludovicoil Moro, sfruttando il risentimento dei re cattolici verso l’indocilità ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] a Pietro Tisi e denunciante la possibile fuga del giovane alla volta dell’Urbe (Baruffaldi, 1697-1730 ca., E. Schwarzenberg, Die Lünetten der ‘stanza del Tesoro’ im Palast des Ludovicoil Moro zu Ferrara, in Arte antica e moderna, VII (1964), 26- ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] esordi come «ilgiovane dei paesi» (Baglione, 1642, p. 391).
Il primo intervento romano è il paesaggio della Resurrezione papa, Ludovico Bianchetti – si devono alcuni dipinti pervenuti a Bologna, come il S. Girolamo della Pinacoteca nazionale o il S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] il 2 settembre 1499 e Ludovicoil Moro ripara in Germania presso il genero Massimiliano I. Insieme alle forze asburgiche Ludovico questo progetto entra rapidamente in crisi dopo che nel 1519 ilgiovane Carlo V d’Asburgo, già succeduto nel regno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] il terzo libro), poi a Scandiano (l’opera completa), il poema di Boiardo subisce a partire dal XVI secolo una totale svalutazione a favore di Ludovico spada di Orlando, e Baiardo, il cavallo di Ranaldo); ilgiovane Astolfo riesce però a sconfiggere ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] gli occhi chiari, il labbro inferiore turgido degli Asburgo, sensibile, insicura e perennemente alla ricerca di protezione e conferme affettive, la giovane M. si affezionò sinceramente alla terza moglie del padre, Maria Ludovica d’Austria Este, di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] Galeazzo riuscirono tuttavia a ottenere il controllo di Bergamo. In giugno ilgiovane signore compì una spedizione nel Novarese 1955, p. 176). Nel frattempo il signore si era assicurato l’appoggio di Ludovico IV il Bavaro, che inviò un contingente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] emerge dalla celebre lettera di Plinio ilGiovane a Traiano nella quale il primo, allora governatore della Bitinia, greco, accogliendo anche il clero bizantino. L’anno successivo intavola trattative con l’imperatore Ludovico II il Germanico e con ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
domotizzare
v. tr. Automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici. ♦ Quattro i progetti italiani arrivati a Bruxelles e tra i finalisti...