Scrittore e teologo (n. in Svevia 808 o 809 - m. attraversando la Loira 849). L'opera di V. ha connotazione al tempo stesso poetica e teologica e soprattutto sotto quest'ultimo aspetto venne letta dai [...] ad abate di Reichenau nell'838, ma, nella contesa scoppiata tra i figli di Ludovico, per aver preso posizione a favore di Lotario fu scacciato da LudovicoilGermanico dovendo riparare a Spira, e poi forse anche a Murbach; venne poi reintegrato nella ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (820-886); prese parte, durante il regno di Carlo il Calvo, alle guerre contro i Normanni, da cui fu fatto prigioniero nell'858. Dall'867 cancelliere e arcicappellano di Carlo il Calvo, re [...] e poi imperatore, avversò l'assunzione al trono di Francia di Luigi il Balbo (figlio di Carlo il Calvo), opponendogli Luigi il Giovane, figlio di LudovicoilGermanico. Nell'883 fu eletto vescovo di Parigi e si prodigò col nipote Ebles, abate di ...
Leggi Tutto
Benedettino (m. 874), prima a Corvey, poi, dall'851, vescovo di Hildesheim. Si adoperò, sotto LudovicoilGermanico, per la pace tra Chiesa e Impero, promosse la fondazione di parecchie abbazie (tra le [...] quali quella delle benedettine a Essen) e consacrò il duomo di Hildesheim (872). ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] . Anche i suoi tentativi di convocare a concilio i sovrani che si dividevano il Regno dei Franchi (Ludovicoil Balbo e i tre figli di LudovicoilGermanico) fallirono a più riprese. Alle sue lettere i sovrani orientali risposero addirittura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] vedova Engelberga e con i duchi di Spoleto, che sostenevano la candidatura del figlio di LudovicoilGermanico, Carlomanno, contro Carlo il Calvo, il successore designato dal papa e da Ansperto di Milano. La vittoria di Carlo (incoronato imperatore ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] che determinarono la rapida successione di diversi candidati al ruolo di re d'Italia e di imperatore: prima LudovicoilGermanico e Carlo il Calvo, poi Carlomanno e Bosone re di Provenza. Proprio per appoggiare l'ascesa politica di quest'ultimo, nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] come legato al concilio di Ponthion, indetto per discutere e risolvere i contrasti tra il nuovo sovrano e LudovicoilGermanico. In tre lettere il papa esortò i vescovi fedeli a Carlo il Calvo ad appoggiare i due inviati all'assemblea che, convocata ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovicoil Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] di Carlo Magno ad Aquisgrana, perduta da C. in seguito all'accordo stipulato a Meersen l'8 agosto 870 con LudovicoilGermanico per la spartizione del regno del defunto Lotario II.
Bibl.: P.E. Schramm, Die deutschen Kaiser und Könige in Bildern ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] Pipino (figlio di suo fratello Pipino d'Aquitania), fu sconfitto da Carlo il Calvo e da LudovicoilGermanico a Fontenoy. G. fu catturato, ingiuriato e malmenato; il suo seguito fu disperso e furono depredati i tesori che avrebbe voluto portare ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Italia, e unse re d'Aquitania l'altro figlio Ludovico (il futuro Ludovicoil Pio), dovette però accettare che la clausola della Ecclesiae "rimase così legata alla" regalis tuitio. germanica, il re si attenne alla dignità di "patricius Romanorum ...
Leggi Tutto