ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] le corti di Ingelheim (v.), Francoforte (v.) e Trebur in residenze di rappresentanza; a Francoforte il re LudovicoilGermanico fece edificare la chiesa del Salvatore, una basilica a tre navate con transetto e abside centrale - come dimostrano ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] corso dell'insurrezione sassone del 778 si rese necessaria una ricostruzione, tanto più che anche Ludovico I il Pio (814-840), LudovicoilGermanico (833-876) e Ottone I il Grande (936-973) vi tennero le loro assemblee e vi soggiornarono a lungo. In ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quae dicuntur (MGH. Conc., II, 1, 1906, p. 288): nell'842 Carlo il Calvo (di lingua francese) e LudovicoilGermanico (di lingua tedesca) si scambiarono il giuramento in volgare 'romanico' e 'tedesco'. L'iniziativa politico-culturale centralizzata da ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 16-17). Essa potrebbe aver fatto parte dell'invetriatura della chiesa in cui dopo l'876 venne sepolto il re LudovicoilGermanico. Il frammento è dipinto e mostra già tutte le peculiarità tecniche esposte da Teofilo nel De diversis artibus agli inizi ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovicoil Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] di Carlo Magno ad Aquisgrana, perduta da C. in seguito all'accordo stipulato a Meersen l'8 agosto 870 con LudovicoilGermanico per la spartizione del regno del defunto Lotario II.
Bibl.: P.E. Schramm, Die deutschen Kaiser und Könige in Bildern ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] concilio, Sigismondo del Lussemburgo, re d’Ungheria, di Germania e di Boemia e futuro sacro romano imperatore7, con Pio II, di cui Francesco Sforza, accanto a Ludovico Gonzaga, sarebbe stato il più importante sostenitore; e quella con i Montefeltro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1499: Luigi XII entra da trionfatore in Milano. Ludovicoil Moro si rifugia nel Tirolo, presso l’imperatore all’azione, impadronendosi dell’Albania (aprile 1939). I. e Germania stringono il ‘patto d’acciaio’, che prevede l’ingresso dell’una a ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] maggiori divinità vichinghe (Asi) corrispondevano al consueto pantheon germanico: Odino (guerra, poesia), Thor (forza), Freyr cominciò all'inizio del sec. 9°, quando Anscario venne inviato da Ludovicoil Pio (813-840) e da Ebbone di Reims (m. dopo l ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] vi fu stabilito infatti uno dei primi vescovadi in Germania. Tra gli altri grandi vescovadi, quello di Magonza per il vicino castello di Gutenfels. Il nucleo del complesso è l'intatto mastio pentagonale, costruito nel 1327 dal re Ludovicoil Bavaro ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] nell'840), collaboratore dell'imperatore Carlo Magno e del suo successore Ludovicoil Pio: si trattava della base di una croce-r. in forma G. Haseloff, Der Abtsstab des hl. Germanus zu Delsberg, Germania 33, 1955, 5, pp. 210-235; Der Basler ...
Leggi Tutto