FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , assistita da Andrea Doria, uno dei tutori di F., la madre, ilfanciullo passa alla corte urbinate presso lo zio materno il duca Guidubaldo che lo fa istruire da Ludovico Odasio, già suo maestro. Ingannevole tranello la nomina papale, del 24 apr ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] fisica del G.; una forza eccezionale, cui ilfanciullo deve il soprannome di Rodomonte, forse suggerito dalla lettura e marito d'una sua zia paterna, di contro alle minacce di Ludovico Rangone, marito questi di una sua cugina. Solo che Rangone è ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] di questo, uscita a Firenze nel 1606), di Ludovico Agostini, allora governatore della rocca di Gradara, dedicatario del Trattato della lingua (Venetia 1613) di Giacomo Pergamini, ilfanciullo non amava applicarsi nello studio; e che si preferiva non ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] del primogenito Alfonso, inviato al servizio di Ludovicoil Moro nel 1495, con il comando di venticinque uomini d'arme ed una carriera militare; un altro, Giacomo, vi era stato mandato fanciullo e vi si tratteneva ancora, come gentiluomo di camera del ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] quel soggiorno Caro e il suo giovanissimo discepolo.
Della infatuazione di Varchi per ilfanciullo si ha una singolare della cultura modenese sospetti d'eresia, tra cui Ludovico Castelvetro. L'indagine fu probabilmente innescata dall'aspra polemica ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] Galeazzo Maria, fra Ludovicoil Moro, da un lato, e il Simonetta e la reggente dall'altro, il B. fu invece in Milano, nell'ottobre 1479 il B. riprese anche l'antico posto di consigliere segreto, a fianco del duca fanciullo, del Moro e della reggente ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] , era rimasto vedovo dopo solo cinque anni di matrimonio, con due figli: Giovanni Ludovico, che morì fanciullo, e Anna, monaca nel convento di Revello con il nome di Giulia. Nel gennaio 1501 sposò Margherita, figlia naturale di Federico di Saluzzo ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] reggenza della madre Romoēnā il negus Eskender, ancora fanciullo. L'arrivo dei missionari italiani, il cui soggiorno pare sia intricati maneggi politici di quegli anni tumultuosi. Agente di Ludovicoil Moro in un primo tempo, poi suo avversario dopo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] matrimonio con l'amante Waldrada. Dell'856 è il convegno nel quale ad Orbe nel Vallese Ludovico II s'incontrò con Lotario II e con per un anno intero. Aveva condotto con sé il figlio Alfredo, allora un fanciullo, che, salito al trono, si sarebbe a ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] mitologia pagana, infioretterà di classiche sentenze il suo dire - del fanciullo affidata a Giulio Pomponio Leto, all'interno dei Cappuccini - tra Bernardino d'Asti e Ludovico da Fossombrone: ratificata l'elezione del primo a vicario generale ...
Leggi Tutto