CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] la peste, lasciando nell'animo del fanciullo viva impressione dei provvedimenti adottati per soffocare il contagio; ma è tutta la sua carme impresso a Roma nel 1622.
Affida poi a Ludovico Cattani da Diacceto, conte di Châteauvillain, la quarta ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] le sue gente" alla truppa agli ordini di Gian Ludovico Pallavicino. Ed il 5 febbraio giunse da Mantova avviso a Venezia che E passim; V, ibid. 1990, p. 173; V. Frajese, Il popolo fanciullo. S. Antoniano..., Milano 1987, pp. 14 s.; Biblioteca Estense. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] riscontrando nel fanciullo particolare attitudine agli studi, cercò di favorirne ed incoraggiarne il proseguimento, ripetendogli per compagno, a partire dal novembre, il bolognese Ludovico Beccadelli, il quale, qualche mese dopo sarà assecondato in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Paolo III: anche a lui F. appariva "molto fanciullo et fievole", "non avezzo a lettere", allievo indocile ed , Mediceo del principato, 3472, c. 108r). Ed il bergamasco Ludovico Ceresola, agente mediceo a Roma, alle ironiche esortazioni rivolte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] sentimento e di religione, lo sviluppo e il potenziamento dello spirito del fanciullo, ch'è essenzialmente sintetico, né dev'essere (presso cui fungeva da segretario il nipote del C., Ludovico Incontri), quantunque il governo toscano lo colmasse di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] il poema in ottave L'innamoramento di Rinaldo), nella formazione del fanciullo non si dà esclusivamente il latino, ma s'affaccia tentante pure il ", come intuisce prontamente Ludovico Sforza, al duca di Calabria, il primogenito destinato a succedere ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] tondo, come il celebre ritratto di Fanciullo sempre del Bargello col quale probabilmente faceva coppia il delicato ritratto volta (1485 c.), due medaglioni con S. Bonaventura e S. Ludovico di Tolosa (Cornice, 1984).
Intanto per la basilica di S. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , del M. fanciullo pastore di armenti nel natio contado. In ogni caso, assai precocemente il giovane dovette abbandonare la riconoscere l’effigie del secondogenito del marchese Ludovico III, il futuro cardinale Francesco Gonzaga.
Opere che, proprio ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] nell'aprile del 1263 Ludovico II di Baviera e il conte Mainardo II di Gorizia e del Tirolo discussero il futuro del fanciullo, allora novenne. Per ringraziarlo dell'appoggio concessogli, il 16 aprile C. istituì lo zio Ludovico erede di tutti i ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di Lombez, in Guascogna: ne avrebbero fatto parte il cantore fiammingo Ludovico Santo di Beringen e l’uomo d’armi romano lettera (Familiares, XXI 15) in cui ricorda di aver incontrato, fanciullo, l’Alighieri, amico e compagno d’esilio del padre, ma di ...
Leggi Tutto