TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] alla luce di un sonetto in cui Tansillo ricordò Nola come il luogo «ove nacque e morio chi l’altrui seno / Solimele, Tansillo tornasse a Nola ancora fanciullo presso i parenti paterni al tempo quest’ultimo in risposta a Ludovico Paterno, che nel Nuovo ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] conto il ginnasio, questo gratuito, per i popolani e un conto, altresì, il collegio per le fanciulle povere. Con tutti fu sollecito il presule - curata dall'arabista Ludovico Marracci -, del 1698, in due tomi, del Corano, ove il testo, desunto "ex ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] quali un Bacco fanciullo, forse di qualche anno posteriore rispetto alla statua del Battista. Il progetto dell’ della pala di Piazzetta raffigurante la Visione dei SS. Ludovico Bertrando, Vincenzo Ferrer e Giacinto, posta sull’altare successivo ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] a mezzobusto che presenta Cristo fanciullo ritto in piedi, e realizzò anche un altro ritratto scomparso di Ludovico, zio del marchese Francesco II e (2013), 50, pp. 97-114; M.R. Valazzi, Il disegno nascosto di G. S., in L’officina dello sguardo. ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] per il quale curò la stampa delle Libidini dell'Ingegno, sotto il suo nome primitivo di Ludovico. Rientrato due libri curiosi del sec. XVII. Note bibliografiche. I; Il vero autore dell'Alcibiade fanciullo a scola s. II. La prima edizione de "La ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] 1518 e che completò nel 1522 (Zamboni, 1968, p. 32).
Il 26 genn. 1520 il M. ricevette un pagamento da Sigismondo d’Este per due dipinti, un adunchi e la figuretta esile e bianca del Cristo fanciullo, che nella sua innocente semplicità incarna la vera ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] 17 marzo 1556 al febbraio dell'anno seguente. Avendo il duca di Ferrara aderito alla lega fra Paolo IV ed fiamminghi, italiani come Ludovico Agostini, Alfonso della che A., per cure errate subite da fanciullo o in seguito ad una caduta da cavallo ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] del governo e della corte di Federico III e Ludovico, anche grazie ad una politica di alleanze e matrimoni Giovanni Paternò il Vecchio (ca. 1345-1400), figlio di Michele, nato qualche anno prima del 1347 quando rimase, ancora fanciullo, orfano ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] citati quasi pedissequamente nella capigliatura, nel manto che le copre il capo, nel ricco panneggio, rendendola simile a una pagana dea madre.
Vasari ricorda le figure di due fanciulli in bassorilievo, scolpite da L. per la sepoltura del mercante ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] fanciullo pupillo", affidato a una sua amica, ha fatto pensare a qualche studioso che si trattasse di un figlio che la C. aveva avuto da Olimpio, ma l'ipotesi non sembra molto consistente.
Durante il due cugini Baldassare e Ludovico Cenci, che li ...
Leggi Tutto