• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [100]
Storia [57]
Arti visive [31]
Religioni [20]
Diritto [14]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [11]
Letteratura [11]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]

Boemia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boemia (Boemme) Eugenio Ragni Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] Ottocaro, un fanciullo di sette anni, la nazione restò sottoposta al pugno di ferro di Rodolfo d'Asburgo; il quale aveva . La sua politica fu stroncata da una lega formata da Ludovico il Bavaro, i duchi d'Austria, papa Giovanni XXII e Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – FILIPPO IV DI FRANCIA – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti

SAVOIA ACAIA, Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA ACAIA, Amedeo Paolo Buffo di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu. Il [...] Tra il 1366 e il 1367 Filippo occupò militarmente l’appannaggio; Amedeo, insieme con il fratello minore Ludovico, si in linea di successione dopo il fanciullo, raggiunse in Savoia la corte comitale e diede il suo appoggio alla vedova di Amedeo ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA ACAIA – MARCHESI DI MONFERRATO – TEODORO II PALEOLOGO – TEODORO PALEOLOGO – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA ACAIA, Amedeo di (2)
Mostra Tutti

Sforza, Massimiliano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sforza, Massimiliano Primogenito di Ludovico il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 gennaio 1493 a Milano. Fu battezzato con il nome di Ercole in omaggio al nonno materno, duca di Ferrara; il nome [...] fanciullo nel collasso dello Stato sforzesco durante le guerre d’Italia. Il 31 agosto 1499, Massimiliano e il di «trarne ogni anno grossa pensione» (p. 269); giudizio ripreso da M. il 10 agosto: «ogni volta che si lascerà in Milano un duca debole, la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – MASSIMILIANO SFORZA – FRANCESCO VETTORI – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sforza, Massimiliano (4)
Mostra Tutti

Piètro II d'Aragona re di Sicilia

Enciclopedia on line

Figlio (Calascibetta 1305 - ivi 1342) di Federico II d'Aragona re di Sicilia. Associato al trono (1321) dal padre, contravvenendo alla pace di Caltabellotta che riservava agli Angioini la successione dopo [...] gli Angiò di Napoli, sostenuti da Benedetto XII; perdette (1338) Termini, l'anno seguente Lipari. Morendo lasciò erede il figlio Ludovico, un fanciullo di cinque anni, e vicario del regno il proprio fratello Giovanni, duca di Atene e di Neopatria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II D'ARAGONA – DUCA DI ATENE – CALASCIBETTA – VENTIMIGLIA – FEDERICO II

NOME

Enciclopedia Italiana (1934)

NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun) Giacomo DEVOTO Giancarlo FRE' Nicola Turchi Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] caso di Ludovico il Pio e del Monte Maggiore. All'interno dei nomi comuni si può distinguere il valore statico dello stato civile) o l'amministrazione del pubblico ospizio a cui il fanciullo sia stato consegnato (art. 378 del cod. civ.). La legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOME (3)
Mostra Tutti

RATKE, Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1935)

RATKE, Wolfgang (lat. Ratichius) Giovanni Calò Nato a Wilster nel Holstein il 18 ottobre 1571, morto il 27 aprile 1635. Studiò a Rostock teologia, senza conseguire gradi accademici. Dal 1603 al 1610 [...] il teologo Hellwig e il filosofo Junge, di Giessen, fu, dal 1615 al 1618, in varie città (Ulma, Weimar, Erfurt, Kassel, Francoforte, Basilea). Nel 1618 ebbe dal principe Ludovico ; il maestro sia attivo, e il fanciullo osservi durante la lezione il " ... Leggi Tutto

GUELFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUELFI (Welfen) Karl Jordan Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] fu la seconda moglie di Ludovico il Pio, il suo secondogenito divenne il capostipite della dinastia burgunda, estintasi nel dei nuovi territorî di casa guelfa. Il nipote di Enrico, Ottone, fu investito ancora fanciullo (1235) da Federico II del ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – WOLFENBÜTTEL – INGHILTERRA – LOTARIO III – AZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI (6)
Mostra Tutti

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , assistita da Andrea Doria, uno dei tutori di F., la madre, il fanciullo passa alla corte urbinate presso lo zio materno il duca Guidubaldo che lo fa istruire da Ludovico Odasio, già suo maestro. Ingannevole tranello la nomina papale, del 24 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

La cultura: contenuti e forme

Storia di Venezia (1994)

La cultura: contenuti e forme Gino Benzoni Un'identità culturalmente rilanciata Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] . Ritardata l'ammissione alla vita pratica, attendono il fanciullo la grammatica e la retorica; la prima adolescenza tratto femminile nel Dialogo dell'institution delle donne (Vinegia 1545) di Ludovico Dolce - ove per i "belletti" e gli "odori" ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la coda, che sarà fusa a parte8. Tuttavia l’anno successivo Ludovico il Moro, per allontanare da sé i sospetti (in realtà giustificatissimi) ricordano opere plastiche del Vinci, Madonne, teste di fanciulli ridenti e di vecchi. Leonardo stesso, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali