SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] collegata anche la sorprendente tela con S. Nicola salva ilfanciullo coppiere della chiesa di S. Chiara a Fiumefreddo santi francescani Chiara, Bonaventura, Giovanni da Capestrano e Ludovico del sottostante altare, nell’ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] il suo castello, 1867, p. 34 nota 2). Ricevette ancora fanciullo alcuni benefici a Carimate, a San Giovanni a Monza e presso il di sposare due dei suoi figli, ovvero Caterina e Ludovico.
Il cerchio si stava stringendo intorno al nipote. Secondo Corio ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] di conoscere due dei personaggi che più avrebbero segnato il suo destino: Ludovicoil Moro, di passaggio a Napoli durante l'esilio una sfera dorata adorna degli emblemi sforzeschi, un fanciullo vestito da Cupido apostrofava la coppia con versi gioiosi ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] per es. in questa di Amalario di Metz per Ludovicoil Pio (" Divo Hludovico vita! / Novo David dire quella parola de lo Ecclesiaste " Guai a te, terra, lo cui re è fanciullo, e li cui principi la domane mangiano! "... " Beata la terra lo cui re ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Gabbioneta al duca - ilfanciullo si mostrava "tanto savio che fa stupir messer Lampridio", e il maestro ne incentivava i buona parte postuma, affidata all'edizione dei Carmina curata da Ludovico Dolce per i tipi del Giolito nel 1550, dove insieme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] , già aiuto di bottega del Verrocchio, è invitato a Milano da Ludovicoil Moro nel 1482. La partenza di Leonardo è certo la più grave Lorenzo. Per lui, Verrocchio realizza anche ilFanciullo col delfino per il giardino della villa di Careggi (oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] illuministiche, sollecitate dall’insegnamento storiografico di Ludovico Antonio Muratori, e accolte dal passo
Lungo il cammino stramazzar sovente.
Ride ilfanciullo; e gli occhi
Tosto gonfia commosso,
Che il cubito o i ginocchi
Me scorge o il mento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] pochi denari”, come lo chiamano i Veneziani, quel “Fanciullo ignudo” per papa Giulio II che, con accorte politiche morti); quello con Bianca Maria Sforza, la nipote di Ludovicoil Moro al cui seguito viaggiava Leonardo da Vinci. Intanto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] figli avuti da Bianca di Namur: con Erik XII, un fanciullo di 11 anni, il trono di Svezia dal 1344 e con Haakon quello di Norvegia. in battaglia il re Cristoforo II, che si rifugia con il figlio Valdemaro IV presso l’imperatore Ludovicoil Bavaro. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] serie di soggetti profani, dei quali sopravvive solo il Cicerone fanciullo che legge (Londra, Wallace Collection). La scena nono decennio del secolo, al tempo di Ludovicoil Moro, si impone per Foppa il confronto con Donato Bramante, che già dal ...
Leggi Tutto