Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima [...] madre passata a nuove nozze con Mainardo conte di Gorizia, ilfanciullo venne affidato al vescovo di Costanza, Eberardo, per merito zio Ludovico, il padrigno Mainardo, Federico d'Austria e altri. Ma, a Trento e a Verona, il duca di Baviera e il conte ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] avviamento professionale (che sono costituite di 3 classi) e ilfanciullo non si sia iscritto a una scuola media o del '400 l'opera monumentale di F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovicoil Moro, voll. 4, Milano 1913 segg. (in corso di stampa la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] una volta l'impero di Carlomagno. Carlo il Grosso, ultimogenito di Ludovicoil Germanico, nell'885 è signore di tutti nel Pantagruel enumera i giochi con cui si trastullava ilfanciullo Gargantua. Documenti medievali permettono anche di constatare che ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nell'887. Discendenti diretti della stirpe imperiale non rimasero che un fanciullo, Carlo il Semplice, nipote di Carlo il Grosso, e un illegittimo, Arnolfo, nipote di Ludovicoil Germanico.
Ma i Carolingi furono assai più i rappresentanti che non ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . L'imperatore è ora ilfanciullo Enrico IV: Federico di Lorena è eletto papa dai Romani, il 2 agosto 1057, e favore, di cui, sino alla netà del sec. XI, ci è conservato il testo (di Ludovicoil Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ritenuto sacrilego, perché viola il patto sacro della donazione. Ilfanciullo che trova un oggetto se 1922-1925). Rientra nella scuola esegetica, tenendovi un posto a sé, Ludovico Mortara, che col suo Commentario del codice e delle leggi di procedura ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] del fisco imperiale e ad Aquisgrana, e parimenti Ludovicoil Pio; Carlo il Calvo non visitò la regione parigina che per la Société Alfred Binet (per lo studio della psicologia del fanciullo; 1900); l'Institut international de droit public (1927); ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] venuta del Redentore, un impeto d'ardore verso Dio. Ilfanciullo emana luce dal corpicciolo divino: i re magi gli si sulle apparenze della luna.
Gli studî numerosi per il monumento equestre a Ludovicoil Moro ci mostrano lo Sforza col bastone del ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] affari, all'industria. Era il concetto che più chiaramente e nettamente espresse Ludovico Wiese nell'organizzazione che vegliare alla misura che necessariamente s'impone, sicché ilfanciullo ne conquisti un grado maggiore o minore di autocoscienza ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] dalla semplice erudizione, ma ne consegue anche che ilfanciullo affidato alle cure paterne senza ingerenza di altri poteri studiosi delle lettere, in grande turba esultante. Quando Ludovico II visitò Benevento, questa città ospitava non meno di ...
Leggi Tutto